Mercato

LG pensa alla progettazione del primo laboratorio dedicato alle soluzioni HVAC per zone climatiche tropicali

L’azienda avvia una rete di collaborazione in Arabia Saudita per condurre ricerche approfondite sulle tecnologie adatte a zone climatiche estreme

lunedì 7 luglio 2025 - Redazione Build News

KSU_01 (1)

LG Electronics (LG), la King Saud University (KSU), la Pusan National University (PNU) e Shaker Group (Shaker) si sono incontrati per discutere gli aspetti di una cooperazione congiunta a livello accademico e di ricerca, che include anche la realizzazione del primo laboratorio dedicato alle soluzioni per il riscaldamento, ventilazione e climatizzazione (HVAC – Heating, Ventilation, Air Conditioning) pensate per zone climatiche tropicali.

In collaborazione con Shaker, leader di mercato nel settore HVAC in Arabia Saudita, e con i partner accademici, LG si impegna a promuovere lo sviluppo di sistemi innovativi per il controllo della temperatura, progettati specificamente per rispondere alle sfide dei climi tropicali.

Nel 2024, sotto l’egida del Consortium for Advanced Heat Pump Research (CAHR), LG ha inaugurato centri di ricerca e laboratori negli Stati Uniti, in Europa e in Cina con l’obiettivo di sviluppare e testare tecnologie per pompe di calore adatte a climi rigidi. Il nuovo centro in Arabia Saudita sarà invece il primo dell’azienda dedicato esclusivamente allo sviluppo di soluzioni HVAC pensate per i climi tropicali.

Le università partner, KSU e PNU, condivideranno i risultati delle ricerche condotte in questo nuovo centro con le principali comunità scientifiche e accademiche della regione. I dati raccolti presso il laboratorio CAHR in Alaska sono stati invece presentati all’AHR Expo 2025, tenutasi all’inizio dell’anno a Orlando, Florida.

Nel nuovo centro di test in Arabia Saudita, LG intende raccogliere dati concreti e rappresentativi delle condizioni reali, analizzando e monitorando diverse soluzioni progettate per i climi tropicali. Ogni partner coinvolto apporterà competenze specifiche: la King Saud University (KSU), tra le istituzioni accademiche più autorevoli del Medio Oriente, metterà a disposizione un ambiente di prova idoneo e, insieme alla Pusan National University (PNU), sarà responsabile della conduzione degli studi e dell’analisi dei dati raccolti. LG e PNU vantano già una solida collaborazione in Corea del Sud, dove stanno sviluppando insieme tecnologie HVAC all’avanguardia, come scambiatori di calore ad alta efficienza. Shaker, storico partner di LG nel mercato saudita, fornirà un supporto fondamentale occupandosi dell’installazione dei sistemi e della supervisione della configurazione delle apparecchiature.

Una volta operativo, il nuovo centro sarà impiegato per test approfonditi sulle prestazioni e sull’affidabilità dei prossimi prodotti HVAC di LG, tra cui il sistema Multi V, la soluzione intelligente a flusso di refrigerante variabile (VRF) progettata appositamente per gestire temperature elevate, e diversi modelli di climatizzatori residenziali a parete. LG sta attualmente lavorando allo sviluppo di queste tecnologie e prevede di completarle nel prossimo futuro. Inoltre, il centro sarà utilizzato anche per testare funzionalità basate sull’intelligenza artificiale, ottimizzate specificamente per i climi tropicali.

“Questa nuova e stimolante collaborazione aiuterà LG a consolidare la propria leadership nell’innovazione HVAC dedicata ai climi tropicali”, ha dichiarato Sim Won-chin, responsabile della Divisione Advanced R&D della divisione LG ES. “I dati e le informazioni che raccoglieremo dalle regioni tropicali ci consentiranno di sviluppare soluzioni sempre più efficienti, intelligenti e affidabili, progettate su misura per le aree più calde del mondo”.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Mercato copertina articolo
Arriva il Manuale Operativo per il Restauro Architettonico

Da giugno 2024 sarà disponibile MORA, il manuale relativo alle tecniche di...

Dello stesso autore


Attualità
Clima e salute sul lavoro: Confprofessioni sigla il protocollo nazionale sulle emergenze climatiche

L’intesa, sottoscritta con il Ministero del Lavoro, promuove misure per prevenire i...

Mercato
AC Milan e Clivet proseguono il loro percorso all'insegna della performance e della sostenibilità

Clivet diventa il primo Naming Rights Partner nella storia di Milanello, rafforzando...

Attualità
Agrovoltaico, online le FAQ e le graduatorie aggiornate

Il Ministro Pichetto ha firmato il decreto che introduce modifiche sostanziali alla...