Attualità

Agrovoltaico, online le FAQ e le graduatorie aggiornate

Il Ministro Pichetto ha firmato il decreto che introduce modifiche sostanziali alla disciplina per l’incentivazione dei sistemi agrivoltaici prevista dal DM 436 del 22 dicembre 2023, che saranno applicabili anche alle richieste già presentate

lunedì 7 luglio 2025 - Redazione Build News

agrivoltaico01

Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha aggiornato le graduatorie e pubblicato le FAQ relative all'agrovoltaico

La Direzione Programmi e Incentivi Finanziari del MASE ha provveduto alla pubblicazione dei Decreti Direttoriali n. 146/2025 e n. 147/2025, recanti l'aggiornamento delle graduatorie relative alla procedura selettiva indetta con l'Avviso pubblico per la partecipazione alle Aste ed ai Registri di cui al Decreto Ministeriale n. 436 del 22 dicembre 2023. Tali graduatorie costituiscono il presupposto per l'adozione dei decreti di concessione del contributo in conto capitale, finanziato a valere sulle risorse afferenti all'Investimento 1.1 (Sviluppo agro-voltaico) - Missione 2 (Rivoluzione verde e Transizione ecologica) - Componente 2 (Energia rinnovabile, idrogeno, rete e mobilità sostenibile) del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Le Faq

Al fine di agevolare l'interpretazione della disciplina e fornire riscontri ai principali quesiti emersi nella prima fase di attuazione della misura, è stato altresì pubblicato un elenco aggiornato di domande frequenti (FAQ), disponibile sul sito istituzionale del MASE.

Incentivazione dei sistemi agrivoltaici, firmato il nuovo decreto 

Inoltre, in data 19 giugno 2025, il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, on. Gilberto Pichetto, ha sottoscritto il decreto che introduce modifiche sostanziali alla disciplina per l’incentivazione dei sistemi agrivoltaici prevista dal DM 436 del 22 dicembre 2023, che saranno applicabili anche alle richieste già presentate e che prevedono, in particolare, una maggiore flessibilità nei tempi di entrata in esercizio dei progetti e di rendicontazione finale delle spese. Il provvedimento è attualmente all’esame degli organi di controllo e, una volta pubblicato, sarà immediatamente efficace, alla luce dell'intervenuta approvazione da parte del Consiglio dell'Unione europea, della decisione di esecuzione relativa alla riprogrammazione del PNRR.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Attualità copertina articolo
Condono edilizio, dalla politica spunta nuova sanatoria

Il ministro Matteo Salvini ha parlato recentemente della volontà di introdurre un...

Dello stesso autore


Attualità
Clima e salute sul lavoro: Confprofessioni sigla il protocollo nazionale sulle emergenze climatiche

L’intesa, sottoscritta con il Ministero del Lavoro, promuove misure per prevenire i...

Mercato
LG pensa alla progettazione del primo laboratorio dedicato alle soluzioni HVAC per zone climatiche tropicali

L’azienda avvia una rete di collaborazione in Arabia Saudita per condurre ricerche...

Mercato
AC Milan e Clivet proseguono il loro percorso all'insegna della performance e della sostenibilità

Clivet diventa il primo Naming Rights Partner nella storia di Milanello, rafforzando...