Ultime notizie

Non si ferma la corsa del prezzo del gas. Confindustria: “È un’emergenza nazionale”

Dopo il record di ieri, all’apertura dei mercati il prezzo è tornato a sfiorare quota 300 euro per megawattora

martedì 23 agosto 2022 - Redazione Build News

gasdotto-2

Dopo il nuovo stop temporaneo di 3 giorni – dal 31 agosto al 2 settembre – annunciato da Gazprom per il gasdotto Nord Stream 1, il prezzo del gas ha raggiunto ieri, lunedì 22 agosto, un nuovo record, a un passo dai 300 euro a megawattora – per l’esattezza 295 euro/MWh sulla piazza di Amsterdam, il mercato di riferimento per il gas naturale, dove poi ha chiuso a quota 276. Già venerdì scorso era stato toccato un nuovo record, con 260 euro. Cifre mai viste: il prezzo è salito dieci volte tanto quanto era quotato all’inizio del 2021.

La ragione ufficiale dello stop al gasdotto, addotta dall’azienda energetica russa, è un intervento di manutenzione straordinaria non programmata, ma la maggior parte degli osservatori è concorde nel ritenere che Mosca voglia utilizzare il gas come strumento di ricatto politico nei confronti dell’Europa – e mantenerne artificialmente alto il prezzo, in modo da guadagnare di più dalle esportazioni energetiche. Non sembra un trend passeggero: i valori futures di Ice – società proprietaria della borsa di Amsterdam – indicano che il prezzo del gas è destinato a rimanere molto alto rispetto agli anni scorsi almeno fino al 2025.  

Quale sarà l’impatto immediato sulle bollette?

L’agenzia ARERA, già a fine luglio, aveva stimato un raddoppio delle bollette a partire da ottobre, ma da allora il prezzo del gas è aumentato ulteriormente, di quasi 100 euro. Anche secondo uno studio dell’Ircaf, a ottobre assisteremo a un raddoppio delle bollette. Difficile, dunque, che gli sconti varati con il decreto “Aiuti bis” siano davvero sufficienti a contenere i rincari. Specialmente in vista dell’autunno: l’anno termico si apre a inizio ottobre, pochi giorni dopo le elezioni politiche, e sicuramente per allora non si sarà ancora insediato il nuovo esecutivo – che sarà chiamato a prendere decisioni tempestive per evitare una crisi di proporzioni ancora difficilmente immaginabili. 

I primi effetti sono già visibili, e riguardano soprattutto il mondo produttivo: nelle scorse settimane si sono moltiplicate le notizie di aziende già costrette a fermare in tutto o in parte la produzione, di fronte all’aumento spropositato dei costi energetici. “È un’emergenza nazionale e bisogna agire di conseguenza”, dice dalle pagine de La Stampa il presidente di Confindustria Veneto Enrico Carraro, facendo appello al premier uscente Mario Draghi perché avvii “un vero piano di razionamento dei consumi di energia, o nel giro di poche settimane avremo le fabbriche ferme.”


Leggi anche: Gas, Eni scopre nuovo giacimento a Cipro

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Attualità
Gas, Pichetto firma un decreto per abbassare il prezzo

Il provvedimento consente l’anticipazione delle aste relative al gas stoccato. A disposizione...



Approfondimenti
Il gas naturale sintetico, un importante alleato per abbattere l'effetto serra

Una delle strade da percorrere per abbattere l'effetto serra è trovarsi un...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore


Attualità
Congruità manodopera: la lettera di FINCO al Ministero del Lavoro

Il Direttore Generale FINCO, Dr. Angelo Artale, ha indirizzato una lettera al...

Attualità
PNRR, in calo i bandi per servizi tecnici nel primo trimestre 2025

Secondo il report OICE, si conferma la transizione verso la fase esecutiva...

Attualità
Proposta di legge Professione costruttore edile: il parere di FINCO

Importante per la Federazione l’ambito della norma onde non si ingenerino malintesi...