Fisco

Nuovo Codice appalti, in Sicilia crollo dei bandi nel 1° quadrimestre

Ulteriore stop dopo l’entrata in vigore del nuovo codice nazionale. Incertezza col nuovo regime, a rischio i progetti per i depuratori. Oggi confronto Ance - Regione

venerdì 27 maggio 2016 - Redazione Build News

1_appalti_centrallizzati_cig

In Sicilia è immediatamente applicabile il nuovo Codice dei Contratti in ogni sua parte, compresi i criteri di aggiudicazione, e pertanto l’esclusione automatica non può più essere quella dell’art. 19 della Legge regionale n.12/2011.

Lo ha chiarito l’Assessorato alle Infrastrutture della Regione Siciliana con la circolare prot. n.86313/DRT del 4 maggio 2016, recante disposizioni applicative in Sicilia del decreto legislativo 18 aprile 2016 n.50 (nuovo Codice appalti).

La circolare – IN ALLEGATO – precisa anche che i criteri di aggiudicazione previsti dal nuovo Codice non possono essere derogati con legge regionale. “Tutti i riferimenti al decreto legislativo n.163/2006 e nel Decreto Presidenziale n.13/2012 – precisa la circolare - si intendono riferiti alle omologhe disposizioni dettate dal D.Lgs n.50/2016 e dai provvedimenti di attuazione”.

ALLARME DELL'ANCE SICILIA SU CALO DEGLI APPALTI NEI PRIMI 4 MESI DEL 2016. Nel primo quadrimestre 2016 – denuncia l'Ance Sicilia - il calo del numero di bandi pubblicati sulla Gazzetta ufficiale rispetto al corrispondente periodo del 2015 è stato del 36,49% (47 contro 74) ed è stata del 31,98% la contrazione degli importi posti in gara (67,6 milioni a fronte di 99,4 milioni). E ciò malgrado ad aprile vi sia stata la corsa a bandire gare con la vecchia normativa.

E’ andata ancora peggio dal 19 aprile scorso, data di entrata in vigore anche in Sicilia del nuovo Codice nazionale degli appalti che, non avendo previsto un periodo di transizione, ha generato incertezza fra le pubbliche amministrazioni: pochissime le opere poste in gara secondo le nuove modalità, mentre di due bandi l’Ance ha dovuto richiedere la revoca in quanto in contrasto con la nuova normativa.

La Sicilia è passata dalla legge regionale, la 14 del 2015 (impugnata da Palazzo Chigi) - con la quale sono state aggiudicate circa cento opere con ribassi medi del 14% - , al nuovo Codice nazionale degli appalti che impone il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa nei bandi di importo superiore al milione di euro e consente, a discrezione dell’ente appaltante, anche il massimo ribasso in quelli inferiori al milione.

Il presidente dell’Autorità anticorruzione, Raffaele Cantone, nel tentativo di scongiurare l’impasse, con un comunicato ha sostenuto che possono essere celebrate con i precedenti criteri le gare i cui bandi, anche se non pubblicati entro il 19 aprile, siano stati trasmessi entro quella data alla Gazzetta ufficiale per la pubblicazione. Ma non è stato sufficiente a chiarire i tanti dubbi.

In Sicilia, ad esempio, non si sa se debbano essere rimodulati i progetti per i depuratori e le reti fognarie, basati sulla formula dell’appalto integrato non più prevista dal nuovo Codice, col rischio di non rispettare i tempi e di perdere i finanziamenti della delibera Cipe 60 del 2012, a meno che fra i poteri speciali già attribuiti al commissario Vania Contrafatto a fine 2015 non vi sia anche quello di derogare dalle norme varate successivamente, o che non intervenga un’ulteriore deroga.

CONFRONTO ANCE NAZIONALE-PROFESSIONISTI-GOVERNO REGIONALE. L’Ance Sicilia e l’Ance Palermo “auspicano che le pubbliche amministrazioni si attrezzino celermente, cosa che stanno già facendo le imprese, con adeguate professionalità e con elevata trasparenza, per non fermare del tutto il mercato delle opere pubbliche nell’Isola; e chiedono alla Regione di affrontare col governo nazionale tutti i problemi che l’attuazione della nuova norma sta generando”.

Per questo scopo Ance Sicilia e Ance Palermo, con Ance nazionale, hanno organizzato per oggi un confronto a Palermo fra tutte le parti in causa, sul tema “Il nuovo Codice degli appalti: cosa cambia in Sicilia”.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Fisco copertina articolo
Quale deve essere la distanza della canna fumaria dal confine di proprietà?

Le bocche dei camini devono essere posizionate in modo tale da consentire...

Fisco copertina articolo
Camini e canne fumarie, perché tutti questi incendi?

Negli edifici ristrutturati gli incendi dei tetti ventilati sono aumentati di numero....

Dello stesso autore


Mercato
Con la Custom Experience di Galletti nasce il nuovo modo di immaginare gli spazi

Le Custom Experience di Galletti sono realizzate in co-design con i Clienti...

Prodotti
Sistemi multisplit in pompa di calore per il mercato residenziale

airHome Multi Pro di Hitachi Cooling & Heating combina prestazioni, discrezione e...

Mercato
Heat Pump Technologies a Clima 2025 con tante novità

La prima Exhibition and Conference internazionale interamente dedicata alle pompe di calore...