Mercato

Progettare il futuro dell’energia: al via il Concorso di Idee Viessmann 2025

Al via la 16° edizione del Concorso di Idee 2025 di Viessmann che debutta con un nuovo format “a campionato”: qualificazioni regionali e una finale nazionale, per premiare le migliori soluzioni di impiantistica e progettazione sostenibile in tutta Italia.

mercoledì 17 settembre 2025 - Redazione Build News

unnamed (41)

Il 2025 segna una tappa cruciale per l’edilizia e l’impiantistica. Con la riduzione degli incentivi fiscali e i nuovi target europei sull’efficienza energetica, il settore è chiamato a un cambio di rotta: dal bonus fiscale alla progettazione consapevole, dove qualità e sostenibilità diventano le vere priorità.

In questo scenario, il ruolo di progettisti e architetti è decisivo per definire gli edifici del futuro: costruzioni integrate, efficienti e a basso impatto ambientale, in cui l’efficienza energetica rappresenta non soltanto una scelta di comfort, ma anche un investimento duraturo nel valore dell’immobile. Viessmann promuove da sempre questi principi, come dimostra la recente introduzione del sigillo "Powered by Viessmann", pensato per identificare gli edifici in cui le soluzioni di efficienza energetica riflettono una visione orientata a sostenere e valorizzare l’investimento nel tempo.

Per promuovere questa centralità della progettazione, torna anche quest’anno il Concorso di Idee, l’iniziativa nata con l’obiettivo di stimolare soluzioni innovative in un contesto competitivo che giunge ora alla sedicesima edizione.

Un format rinnovato

L’edizione 2025 del Concorso di Idee debutta con una formula del tutto nuova: si tratta infatti di un vero e proprio campionato nazionale della progettazione sostenibile, articolato in quattro gironi regionali e una finale nazionale. In ciascun girone – Nord-Ovest, Nord-Est, Centro e Sud Italia – una giuria di esperti selezionerà i 10 progetti che meglio interpretano i principi di efficienza ed ecosostenibilità. I 40 finalisti così individuati accederanno alla finale nazionale, e tra loro verranno premiati i cinque progetti vincenti del Concorso 2025.

I criteri di valutazione del Concorso premiano, da sempre, l’integrazione tra progettazione e impianti, l’uso di fonti rinnovabili e tecnologie avanzate, la coerenza con l’ambiente e la capacità di generare ritorni concreti sugli investimenti. Senza dimenticare innovazione, affidabilità e qualità complessiva dei progetti.

Ai 40 finalisti dei gironi sarà riconosciuto un voucher per la piattaforma Viessmann Rewards. Si tratta di un portale esclusivo che permette di scegliere tra oltre 150.000 articoli e servizi: dallo shopping ai prodotti di alta gamma, fino a viaggi, vacanze ed esperienze uniche. I cinque vincitori nazionali riceveranno un premio di maggior valore sempre su Viessmann Rewards. Il riconoscimento di maggior valore per il progettista è indubbiamente la visibilità professionale: tutti i vincitori avranno spazio sui canali digitali Viessmann e durante l’evento nazionale di premiazione, e in alcuni casi anche all’interno di rubriche su portali e riviste di settore.

"Con il Concorso di Idee vogliamo dare voce ai progettisti di tutte le regioni italiane, rafforzando il ruolo strategico di chi, ogni giorno, unisce competenze qualificate e capacità di visione", afferma Stefano Dallabona, Amministratore Delegato di Viessmann Climate Solutions Italia. "I professionisti della progettazione, sia in ambito edile che impiantistico, quando sanno integrare innovazione tecnologica, qualità degli impianti e attenzione all’ambiente, diventano una risorsa strategica per guidare la transizione energetica. Valorizzare queste competenze significa rafforzare l’intera filiera specializzata, rendendola il vero motore del cambiamento sostenibile".

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Mercato copertina articolo
Arriva il Manuale Operativo per il Restauro Architettonico

Da giugno 2024 sarà disponibile MORA, il manuale relativo alle tecniche di...

Dello stesso autore


Sponsorizzato
Furti nei cantieri, BauWatch lancia l’allarme: la nuova frontiera della criminalità organizzata è sempre più High-Tech

Secondo il 50% degli intervistati la criminalità agisce con metodi all’avanguardia: dall’Hacking...

Prodotti
Stazione di trasmissione per ottimizzare l'impianto di riscaldamento

TacoTherm Dual Piko PM2: il nuovo standard per il comfort abitativo