Sponsorizzato

Prove non distruttive: la termografia in edilizia e il Blower Door Test

Al via domani 22 maggio il corso avanzato DEIConsulting relativo alle esecuzioni pratiche per valutare l’efficienza energetica e qualità dell’involucro edilizio

martedì 21 maggio 2024 - Redazione Build News

shutterstock_488587606 fonte Shutterstock

Domani 22 e il 28 maggio 2024 dalle 14:00 alle 18:00 si svolgerà in modalità webinar il corso DEIConsulting  dal titolo "Prove non distruttive: la termografia in edilizia e il Blower Door Test"

Il blower door test e la termografia possono essere impiegati nel controllo delle fasi del processo produttivo, ma anche per individuare difetti e sono quindi una preziosa fonte di informazioni nelle situazioni di contenzioso, sia in fase giudiziale che stragiudiziale.

La conoscenza dell’impiego di queste tecniche può aiutare anche i non specialisti a comprenderne le potenzialità e fornire loro un’idea di quando ricorrervi.

Conoscenze su termografica e Blower Door Test

Il corso fornirà conoscenze approfondite sulla tecnica termografica e sul Blower Door Test in edilizia con dimostrazione pratica degli stessi approfondendo i seguenti argomenti:

  • l’uso della termocamera in edilizia
  • la termografia attiva e passiva, l’individuazione delle strutture e delle infiltrazioni
  • i distacchi nel restauro, lo sfondellamento nei solai
  • le riprese a distanza
  • la diagnosi nei ponti termici e nella determinazione delle cause delle muffe
  • restauro infiltrazioni
  • i software
  • la reportistica
  • la preparazione della campagna termografica
  • l’esecuzione della prova
  • l’analisi delle immagini radiometriche
  • la stesura del report.

Alla fine del corso, i discenti avranno acquisito:

  • conoscenze approfondite sulla tecnica termografica e sul blower door test in edilizia con dimostrazione pratica degli stessi. Inoltre conoscenza sulla potenzialità della tecnica e circa l’impiego e le condizioni operative;
  • capacità nel riconoscere errori e falsi positivi in edilizia;
  • corretto impiego dei mezzi termografici e del blower door nei contenziosi.

A chi si rivolge il corso?

Il corso si rivolge non solo agli ingegneri e architetti iscritti agli ordini ma è indirizzato anche a: consulenti – progettisti – direttori dei lavori – collaudatori – costruttori – fabbricanti di prodotti da costruzione – responsabili sistemi di gestione – responsabili del controllo di produzione in fabbrica o a chiunque, che a diverso titolo, sia interessato ad approfondire le tematiche proposte.

Il corso prevede un test di valutazione finale. Il superamento di tale test è obbligatorio per l’erogazione dei crediti formativi professionali (CFP) ove previsti. I crediti formativi professionali erogati sono validi su tutto il territorio nazionale.

Per iscriversi visitare il link

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Strumenti di rilievo e misura copertina articolo
I vantaggi della termografia in edilizia

La termografia si è consolidata come procedura di verifica non distruttiva delle...

Dello stesso autore


Progetti
Un'architettura mimetica sul Lago di Garda

Il lotto si sviluppa su un ripido pendio calcareo, con esposizione a...

Attualità
Smart Mobility Report: all'inizio del 2025 +63,3% di immatricolazioni al mese

Migliora anche la rete di ricarica (66.000 i punti ad accesso pubblico...

Progetti
Centro Natatorio Trento Sud con tetto verde e tribuna da 600 posti

Con una superficie di oltre 6.000 metri quadrati, l’edificio ospiterà una vasca...