Fisco

Registrazione online dei preliminari di compravendita e contratti di comodato d’uso: la brochure

L’Agenzia delle entrate spiega, in una sintetica e pratica brochure, quando e come utilizzare il servizio “Rap web” che consente di compilare e inviare per la registrazione, direttamente online e senza installare alcun software, i contratti di comodato d’uso e i preliminari di compravendita immobiliare

giovedì 30 marzo 2023 - Redazione Build News

1_a_b_a-agenzia-entrate-j-k

L’Agenzia delle entrate spiega, in una sintetica e pratica brochure, quando e come utilizzare il servizio “Rap web” che consente di compilare e inviare per la registrazione, direttamente online e senza installare alcun software, i contratti di comodato d’uso e i preliminari di compravendita immobiliare.


La procedura, in un primo momento utilizzabile soltanto per la registrazione del comodato d’uso, dal 7 marzo è attiva anche per il compromesso di vendita e in futuro sarà estesa alla registrazione di ulteriori atti privati (vedi articolo “Preliminari di compravendita, dal 7 marzo la registrazione si farà online senza recarsi in un ufficio dell'AdE”). È accessibile dall’area riservata del sito dell’Agenzia delle entrate (con Spid, Cie o Cns), selezionando nella sezione “Servizi” la categoria “Fabbricati e terreni” e poi la voce “Registrazione atti privati”. Cliccando su “Nuova richiesta”, si dà inizio alla registrazione telematica del modello Rap.


La registrazione online può essere effettuata direttamente dal proprio pc, da un professionista abilitato, ma anche presso un qualunque ufficio territoriale dell’Agenzia delle entrate da parte dei contribuenti non obbligati alla registrazione telematica dei contratti. In tal caso, gli interessati devono presentare il modello Rap in formato cartaceo, insieme all’atto da registrare, sottoscritto dalle parti, ed eventuali allegati.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Normativa
CILA Superbonus e mancata compilazione del quadro F: la Risposta n. 122 del Fisco

La mancata attestazione della costruzione/legittimazione dell'immobile fa decadere dal Superbonus. Nel presupposto...


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Fisco copertina articolo
Quale deve essere la distanza della canna fumaria dal confine di proprietà?

Le bocche dei camini devono essere posizionate in modo tale da consentire...

Fisco copertina articolo
Camini e canne fumarie, perché tutti questi incendi?

Negli edifici ristrutturati gli incendi dei tetti ventilati sono aumentati di numero....

Dello stesso autore


Attualità
Proposta di legge Professione costruttore edile: il parere di FINCO

Importante per la Federazione l’ambito della norma onde non si ingenerino malintesi...

Attualità
ANIT: eletto il nuovo direttivo 2025-2029

Confermati il Presidente Ing Valeria Erba, il Vice Presidente soci aziende Ing...

Sponsorizzato
Trattamento acque nell'impiantistica per la ristorazione

Le soluzioni Kessel per spazi angusti o difficili