Aziende

Saint-Gobain: ottenuta l'approvazione antitrust per il controllo di Sika

Ottenute tutte le approvazioni preliminari necessarie per concludere l’operazione dell’acquisizione della Sika, produttore di adesivi, sigillanti e altri prodotti per edilizia

giovedì 10 dicembre 2015 - Redazione Build News

Saint-Gobain ha annunciato che tutte le autorità antitrust hanno emesso un’approvazione pre-chiusura e che nessuna modifica è stata richiesta. Questa notizia arriva in seguito all’approvazione incondizionata del CADE, il garante della concorrenza brasiliano, per l’acquisizione del controllo di Sika.

La Commissione Europea, in seguito ad un considerevole  numero di approfondite indagini di mercato,  ha espresso,  in una decisione emessa il 22 luglio 2015, la  seguente opinione: “Nonostante Weber produca alcuni tipi di malta speciali, questi non vengono percepiti dai clienti come sostituti della malta Sika”.

La Commissione Europea concludeva: “Sika e Saint-Gobain non vengono generalmente considerate come concorrenti diretti, in quanto le loro offerte sono piuttosto complementari in termini di qualità e di percezione di marca” (articolo 42, pagina 10 della decisione della Commissione). Queste opinioni supportano la sinergia strategica tra Saint-Gobain e Sika, in termini di prodotto, applicazioni, distribuzione geografica e canali distributivi. Confermano la logica industriale della transazione insieme alla capacità di Saint-Gobain, in collaborazione con Sika, di generare entrate aggiuntive e sinergie a beneficio degli investitori di Sika e Saint-Gobain.

L’emissione incondizionata di tutte le pre-approvazioni antitrust - sottolinea Saint-Gobain - rende ancora più infondate le obiezioni portate dal consiglio di Sika per ritardare la conclusione della transazione: TOB (Commissione delle Offerte Pubbliche d'Acquisto) e FINMA (l’autorità di vigilanza sui mercati finanziari svizzeri) hanno ripetutamente confermato di non avere alcuna riserva verso l’applicazione delle clausole opt-out, evidenziando che Saint-Gobain ha completamente rispettato la legge svizzera; FINMA ha anche confermato che Saint-Gobain e la famiglia Burkard non formano un gruppo.

Sfortunatamente, i consiglieri di amministrazione di Sika continuano a opporsi saldamente alla transazione ben oltre quanto concesso dai loro poteri regolamentari e nonostante i continui tentativi di Saint-Gobain di trovare un accordo. Saint-Gobain aspetta rispettosamente e con fiducia che la Corte svizzera permetta alla holding Schenker-Winkler (SWH) di riottenere i suoi diritti di proprietà e di concludere l’affare. Saint-Gobain ha ampliato il suo accordo con la famiglia e i suoi contratti di copertura ed è determinata a concludere questa transazione che porterà valore ad entrambi i gruppi.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Mercato
Una nuova linea produttiva e formazione per un’edilizia sostenibile a Chieti

Presentata la nuova linea per impermeabilizzanti liquidi e inaugurata la Saint-Gobain Academy



Mercato
Saint-Gobain Italia rafforza la sua presenza in Puglia

Formazione e prossimità si confermano due aspetti fondamentali del Gruppo internazionale, che...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Dello stesso autore


Progetti
Wonderwoods Vertical Forest vince il MIPIM Award 2025

L'edificio progettato da Stefano Boeri Architetti trionfa a Cannes, confermandosi un modello...