Leggi

Scaffalature drive-in e drive-through: pubblicata la norma UNI 11575

La norma fornisce le regole per la progettazione delle scaffalature di acciaio di tipo Drive-in e Drive-through, per lo stoccaggio statico di merci su pallet

lunedì 16 marzo 2015 - Erika Seghetti

La norma UNI 11575 è relativa alla progettazione delle scaffalature metalliche drive-in e drive-through per lo stoccaggio statico di pallet. La norma fornisce le regole per la progettazione delle scaffalature di acciaio di tipo Drive-in e Drive-through, per lo stoccaggio statico di merci su pallet. Queste tipologie di scaffalature sono diverse dai portapallet per tipologie di elementi, comportamento strutturale e metodi operativi. La norma è basata sui principi di sicurezza e di progettazione delle raccomandazioni e norme europee per le scaffalature portapallet, fornendo indicazioni specifiche nei casi in cui le particolarità delle scaffalature Drive-in e Drive-through non consentono la piena applicabilità delle suddette norme. 

Disponibile in formato cartaceo e digitale
La norma, UNI 11575:2015 “Scaffalature metalliche - Progettazione delle scaffalature drive-in e drive-through per lo stoccaggio statico di pallet”, disponibile sia in formato elettronico che in formato cartaceo, è contenuta negli abbonamenti all’OT U73 e alla SC U7303 relativi alla commissione tecnica Ingegneria strutturale.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Leggi copertina articolo
In vigore la Norma UNI 14825 per gli impianti di raffrescamento

Metodi di prova e valutazione a carico parziale e calcolo del rendimento...

Dello stesso autore


Ultime notizie
Idrogeno e fuel cells: a che punto siamo?

Il Convegno AiCARR di Bari è stato un’occasione per riflettere sullo stato...

Tecnologie innovative
Un innovativo sistema di facciata modulare con le rinnovabili integrate

Dal Fraunhofer un’innovazione che potrebbe semplificare e dare una spinta agli interventi...

Aziende
Il teleriscaldamento per una transizione ecologica nel settore del comfort

Frascold e Solid Energy insieme per il il potenziamento di un impianto ...