Leggi

In vigore la Norma UNI 14825 per gli impianti di raffrescamento

Metodi di prova e valutazione a carico parziale e calcolo del rendimento stagionale

venerdì 13 maggio 2016 - Redazione Build News

Giovedì 12 maggio è entrata in vigore la Norma UNI 14825:2016, riguardante i “Condizionatori d'aria, refrigeratori di liquido e pompe di calore, con compressore elettrico, per il riscaldamento e il raffrescamento degli ambienti - Metodi di prova e valutazione a carico parziale e calcolo del rendimento stagionale”.

La norma riguarda i condizionatori d'aria, i refrigeratori di liquidi e le pompe di calore. Si applica alle unità prodotte in serie definite nella UNI EN 14511-1 ad eccezione delle unità monotubo, doppio tubo, le unità da armadietto elettrico e per la camera controllata. La norma fornisce le temperature e le condizioni a carico parziale e i metodi di calcolo per la determinazione dei coefficienti di prestazione energetica stagionale (SEER e SEERon), i coefficienti di rendimento stagionale (SCOP, SCOPon e SCOPnet) e l'efficienza media stagionale per il riscaldamento degli ambienti.

Tali metodi possono essere basati su valori calcolati o misurati. In caso di valori misurati, la presente norma europea copre i metodi di prova per la determinazione della potenza e dei valori EER e COP durante la modalità attiva a condizioni di carico parziale. Copre anche i metodi di prova per il consumo elettrico in modalità di termostato spento, di stand-by, in arresto e in modalità di riscaldamento del carter.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Attualità
È legge il ddl che snellisce l'apparato legislativo italiano

Approvato definitivamente dal Senato il disegno di legge che abroga 30.709 atti...



Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Dello stesso autore


Attualità
Efficienza energetica: Italia al quinto posto in Europa ma la crescita è lenta

Secondo il report dell'Energy&Strategy School of Management Politecnico di Milano target europei...

Attualità
Arriva DEIPLUS Sezionale: la nuova banca dati dei prezzari DEI

La nuova banca dati dei prezzi dell’edilizia è suddivisa per aree di...

Attualità
Cambiamento Climatico: è Roma la città più colpita

Il dato nel Rapporto sul Clima del XXI secolo presentato da iLMeteo.it...