Attualità

Scambio sul Posto e Ritiro Dedicato: novità nella dichiarazione dei redditi precompilata

Per le persone fisiche titolari di impianti con contratti di Scambio sul Posto (SSP), sono disponibili da quest'anno, direttamente nei modelli 730 e Redditi PF precompilati, gli importi relativi ai redditi generati dalle eccedenze riconosciute nel 2024. Dal 2026 servizio disponibile anche per i titolari di contratti di Ritiro Dedicato (RID)

venerdì 16 maggio 2025 - Alessandro Giraudi

impianto fotovoltaico Foto di Gustavo Fring da Pexels.com

Dal 15 maggio e fino al 30 settembre 2025 sarà possibile inviare la dichiarazione dei redditi precompilata.

“Per le persone fisiche titolari di impianti con contratti di Scambio sul Posto (SSP), sono disponibili da quest'anno, direttamente nei modelli 730 e Redditi PF precompilati, gli importi relativi ai redditi generati dalle eccedenze riconosciute nel corso del 2024”, segnala il GSE (Gestore dei Servizi Energetici) in un comunicato.

Il nuovo servizio

“Le somme corrisposte dal GSE per l'energia prodotta in esubero rispetto al proprio fabbisogno, infatti, costituiscono 'redditi diversi' da indicare nella propria dichiarazione dei redditi.

Il nuovo servizio permette ai titolari di una convenzione SSP, per i quali è prevista la dichiarazione delle sole eccedenze riconosciute nel corso dell'anno precedente, di utilizzare la dichiarazione di redditi precompilata senza effettuare modifiche. Le persone che non intendono avvalersi della dichiarazione precompilata dovranno invece inserire in autonomia gli importi relativi alle sole eccedenze (e non a tutte le somme riconosciute dal GSE nell'anno precedente) nel quadro D (se si compila il Modello 730) o nel quadro RL (se si compila il Modello Redditi PF). Per conoscere il valore da dichiarare è necessario accedere, tramite l'Area Clienti del GSE, alla sezione Comunicazioni del portale SSP e scaricare il prospetto delle eccedenze.

Dal 2026 anche per i titolari di contratti di Ritiro Dedicato (RID)

A partire dal prossimo anno, tale servizio sarà disponibile anche per i titolari di contratti di Ritiro Dedicato (RID). Pertanto, per il corrente anno, i titolari di una convenzione RID, compresi i contratti stipulati con il GSE in caso di accesso al Superbonus, dovranno inserire in autonomia, nella propria dichiarazione dei redditi, le somme riconosciute nel corso dell'anno precedente per l'energia immessa in rete. Per conoscere il valore da dichiarare (Quadro D per il modello 730 o Quadro RL per il modello Redditi), è necessario accedere alla sezione Pagamenti dell'Area Clienti GSE”.

Leggi anche: “Rinnovabili: stop allo Scambio sul Posto (SSP)

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Attualità copertina articolo
Condono edilizio, dalla politica spunta nuova sanatoria

Il ministro Matteo Salvini ha parlato recentemente della volontà di introdurre un...

Dello stesso autore