Nuove costruzioni

Sostenibilità e sicurezza a misura di bambino

Inaugurato a Guastalla (Reggio Emilia) il nuovo asilo firmato Mario Cucinella

lunedì 21 settembre 2015 - Redazione Build News

Guastalla_15
Sabato 19 settembre l’Amministrazione Comunale di Guastalla (Reggio Emilia) ha inaugurato ufficialmente il nuovo Nido d'Infanzia nella frazione di Pieve. Il nuovo nido sostituirà i due nidi comunali dell’infanzia (Pollicino e Rondine) danneggiati dal terremoto del maggio 2012 e potrà ospitare fino a 120 bimbi. Il progetto è dello studio bolognese Mario Cucinella Architects, primo classificato nella gara di evidenza pubblica di appalto integrato per la progettazione e realizzazione del nuovo Nido d’Infanzia.


A BASSO IMPATTO AMBIENTALE. Il progetto prevede l'uso di materiali naturali o riciclati a basso impatto ambientale. L'intera struttura portante - salvo le fondazioni, che sono in cemento armato - è stato realizzato in legno. L'edificio, inoltre, possiede ampie superfici vetrate e prevede il recupero dell'acqua piovana e l'inserimento in copertura di un impianto fotovoltaico.


Creare uno spazio a misura di bambini e insegnanti, sostenibile, accogliente e sicuro come un vero e proprio nido in cui cominciare a esplorare il mondo - ha detto l'assessore Rodolfi - è stata la filosofia alla base del progetto vincitore, una filosofia apprezzata e condivisa dal Comune di Guastalla che proprio sul tema della sostenibilità, della sicurezza e del servizio al cittadino ha improntato il piano di lavoro per la ricostruzione post-sisma, in cui la nuova struttura per l'infanzia si inserisce.

Per progettare un asilo nido e una scuola d'infanzia - ha detto l'architetto bolognese - è necessario che si incontrino e dialoghino discipline diverse: l'architettura, la pedagogia, la psicologia, l'antropologia. La qualità degli spazi dipende da come questi saperi riescono a interagire tra loro. La costruzione di ambienti per i più piccoli può essere uno spunto di riflessione sul ruolo dell'architettura - ha aggiunto Cucinella - che non è solo materia da riviste patinate ma può diventare strumento educativo: lo spazio condiziona i comportamenti e bambini cresciuti in un ambiente confortevole, stimolante, adatto alle loro esigenze saranno adulti più consapevoli.


Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Nuove costruzioni copertina articolo
Milano, il nuovo Campus della Bocconi prende forma

Una torre, quattro edifici, un centro sportivo e un grande parco. Il...

Nuove costruzioni copertina articolo
Il grattacielo rotante di Dubai [VIDEO]

E’ in fase di realizzazione il primo grattacielo in grado di ruotare...

Dello stesso autore


Progetti
Wonderwoods Vertical Forest vince il MIPIM Award 2025

L'edificio progettato da Stefano Boeri Architetti trionfa a Cannes, confermandosi un modello...