Ultime notizie

Spazi verdi urbani, depositata interrogazione sullo stato di attuazione della legge n. 10/2013

Le nuove norme non sarebbero sufficientemente messe in pratica dagli Enti locali. Realacci ha chiesto ai ministri dell'Ambiente e delle Politiche Agricole un monitoraggio sullo stato di attuazione

martedì 26 aprile 2016 - Redazione Build News

1_verde_urbano

Il presidente della VIII Commissione Ambiente della Camera, Ermete Realacci, ha depositato venerdì scorso un’interrogazione ai ministri dell’Ambiente e delle Politiche Agricole sullo stato di attuazione della legge per gli spazi verdi urbani.

Nell'interrogazione si ricorda che la legge 14 gennaio 2013, n.10 “prevede l’obbligo per gli Enti locali di incrementare gli spazi verdi urbani e le cinture verdi, e di adottare misure volte a favorire l’assorbimento delle polveri sottili e ridurre l’effetto “isola di calore”. Da ultimo viene ribadito anche l'obbligo significativo di piantare “un albero per ogni neonato”, già introdotto in Italia con la legge Cossiga - Andreotti n.113 del 29 gennaio 1992”.

Si prevedono anche “misure per favorire la pareti verticali verdi, la tutele delle aree verdi esistenti di pertinenza degli edifici, le coperture verdi a fine di risparmio energetico, la tutela rafforzata delle piante monumentali, nonché la costituzione di un “Comitato per lo sviluppo del verde pubblico” presso il MAATM, con il compito di promuovere l’attività degli Enti locali in conformità a quanto previsto dalle legge stesse e di redigere un piano nazionale per la realizzazione di aree verdi permanenti intorno alle maggiori città. E’ inoltre stabilito che il 21 novembre di ogni anno si celebri la 'Giornata nazionale degli alberi'”.

“Si tratta”, sottolinea l'interrogazione, “di una legge di buon senso e civiltà che deve dare un contributo importante al miglioramento della qualità dell’aria e al naturale all’assorbimento delle acque piovane nei nostri insediamenti urbani. Uno strumento al servizio del verde architettonico, alla bio-architettura che contribuisce a uno sviluppo urbano sostenibile, alla bellezza e alla qualità della vita delle nostre città e dei nostri paesaggi”.

A CHE PUNTO È L'ATTUAZIONE DELLA LEGGE. A quanto risulta a Realacci “quanto previsto dalla legge 14 gennaio 2013, n°10 sul verde urbano non risulta sufficientemente implementato dagli Enti locali”; nell'interrogazione si chiede pertanto “se i ministri interrogati siano a conoscenza della questione e se essa corrisponda al vero. Se, per quanto di competenza e per tramite del già costituito “Comitato per lo sviluppo del verde pubblico” non vogliano fornire dati sullo sviluppo del verde urbano, dell’impianto di alberi per ogni nato, delle coperture verdi, della tutela degli alberi monumentali, del bilancio arboreo anche con l’ausilio della Conferenza Stato Regioni. Promuovere politiche di cura del patrimonio arboreo nazionale è infatti interesse nazionale e raccoglie lo spirito della Giornata mondiale della Terra 2016 che promuove il progetto di piantare un albero per abitante del pianeta da qui al 2020 e concorre a rispettare gli obiettivi di riduzione della CO2 stabiliti alla COP21 di Parigi”.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore