Ultime notizie

Sportello unico per l'edilizia: a che punto siamo?

Indagine su un campione di 1.500 Comuni: circa il 46% dei Comuni intervistati ha istituito il SUE, e nell’89% dei casi lo sportello è organizzato in forma singola

venerdì 18 marzo 2016 - Redazione Build News

1_sportello_unico_edilizia2

Sul sito di Italia Semplice è stato pubblicato il monitoraggio sull’operatività dello sportello unico per l'edilizia (SUE) come previsto dall’Agenda per la semplificazione 2015 – 2017.

Attraverso una indagine su un campione di almeno 1.500 Comuni, sono stati rilevati: 1) l’istituzione dello Sportello; 2) il carattere decisorio dello sportello e l’effettiva acquisizione d’ufficio degli atti preliminari; 3) l’acquisizione d’ufficio della documentazione in possesso della PA; 4) l’integrazione con il SUAP; 5) la presenza di un sistema informativo di front office (presentazione e accettazione pratiche) e/o di back office (gestione documentale e procedimentale); 6) il numero e la tipologia dei titoli edilizi in modo da verificare la diffusione di SCIA e CILA; 7) l’adozione dei moduli standard; 8) l’attuazione delle disposizioni in materia di autocertificazione dell’agibilità.

RILEVAZIONE ISTAT. La rilevazione è stata completata dall’Istat su un campione rappresentativo di Comuni. I dati provvisori evidenziano che: 1) circa il 46% dei Comuni intervistati ha istituito il SUE (nell’89% dei casi il SUE è organizzato in forma singola); 2) nei Comuni che hanno istituito (o aderito ad) un SUAP, le funzioni di SUE e SUAP non sono unificate nel 70% dei casi (in queste circostanze le funzioni di edilizia produttiva sono gestite prevalentemente dai SUAP); 3) in oltre l’80% dei casi il SUE acquisisce d’ufficio i documenti e le informazioni già in possesso della pubblica amministrazione; 4) la percentuale dei casi in cui il SUE acquisisce, anche da amministrazioni diverse dal Comune, i pareri e le autorizzazioni preliminari necessarie per avviare l’intervento edilizio si colloca tra il 75-90%; 5) il 50% dei SUE acquisisce l’istanza on-line; 6) il 55% dei SUE ha un sistema informatizzato di back-office per la gestione documentale e procedimentale delle pratiche edilizie.

Per quanto riguarda le Regioni dell’Obiettivo Convergenza, nel periodo giugno-settembre 2015, è stata condotta un’indagine rivolta a 169 amministrazioni comunali (70 in Campania, 25 in Calabria e 74 in Puglia) con popolazione superiore a 3000 abitanti e che avevano un SUE formalmente istituito. All’indagine, condotta tramite interviste telefoniche, hanno risposto 139 amministrazioni comunali (58 in Campania, 21 in Calabria e 60 in Puglia).

LE CRITICITÀ. La quasi totalità dei rispondenti (pari al 96%) ha affermato che il SUE è organizzato in forma singola. Nell’88% dei casi il SUE costituisce l’unico punto di contatto con l’utenza e si interfaccia direttamente con altri enti e uffici coinvolti nel procedimento. Le maggiori criticità riscontrate sono relative al livello di collaborazione con gli enti coinvolti nei procedimenti (giudicato scarso nel 25% dei casi), alla gestione della pratica on line (nel rapporto con gli altri enti coinvolti nel procedimento le amministrazioni utilizzano sempre modalità miste; cartaceo, PEC, data base condivisi) e nei rapporti con il SUAP (le pratiche di edilizia produttiva arrivano direttamente al SUE tramite il SUAP solo nel 62% dei casi).

Le amministrazioni manifestano esigenze di: consulenza nell’interpretazione della normativa, soprattutto relativa ad alcune tematiche specifiche quali l’efficientamento energetico e le energie alternative; affiancamento sulle modalità di accorpamento delle funzioni con altri Comuni, in un’ottica di forma associata del SUE; formazione sull’iter del procedimento per tutti gli enti e uffici coinvolti. Le azioni di affiancamento proseguiranno nell’ambito del nuovo ciclo di programmazione dei fondi strutturali.

MISURE CORRETTIVE. Sono state individuate prime misure correttive in materia di agibilità e sismica. La previsione della Scia “Unica” e la nuova disciplina della Conferenza dei servizi, approvate in via preliminare dal Consiglio dei ministri il 20 gennaio 2016, affrontano i fondamentali nodi critici per il funzionamento dei SUE.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Attualità
Sportelli Unici per l’Edilizia: scade il 3 aprile la consultazione pubblica

Avviata dal Dipartimento della Funzione pubblica, la consultazione raccoglie suggerimenti, riflessioni e...



Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore


Progetti
Wonderwoods Vertical Forest vince il MIPIM Award 2025

L'edificio progettato da Stefano Boeri Architetti trionfa a Cannes, confermandosi un modello...