Leggi

Termoflussimetro per la misurazione in situ, progetto Uni in inchiesta finale

La futura norma descrive il metodo del termoflussimetro per la misurazione delle proprietà di trasmissione termica delle componenti piane degli edifici. Termine inchiesta: 26 maggio

martedì 12 maggio 2015 - Erika Seghetti

È di interesse del Comitato Termotecnico Italiano (CTI) un progetto di norma che descrive il metodo del termoflussimetro per la misurazione delle proprietà di trasmissione termica delle componenti piane degli edifici costituite principalmente da strati opachi perpendicolari al flusso di calore e non sottoposti a flussi di calore laterali.

Un settore non normato ma in forte evoluzione

Il documento E0201F461 “Isolamento termico - Elementi per l’edilizia - Misurazione in situ della resistenza termica e della trasmittanza termica - Parte 1: Metodo del termo flussimetro” copre un settore attualmente non normato ma in corso di sviluppo, poiché connesso al miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici già esistenti.
Il metodo del termoflussimetro è anche adatto per componenti costituite da strati quasi omogenei perpendicolari al flusso di calore, a condizione che le dimensioni di qualsiasi disomogeneità in prossimità del termoflussimetro (HFM) sia molto più piccola rispetto alle relative dimensioni laterali e non ci siano ponti termici individuabili attraverso l'utilizzo di termografia a raggi infrarossi.
La futura norma descrive l'apparecchiatura da utilizzare, la relativa procedura di calibrazione, l'installazione e le procedure di misurazione, l'analisi dei dati, includendo la correzione degli errori sistematici e il formato di presentazione.

Scadenza: 26 maggio 2015

Il progetto terminerà la fase di inchiesta pubblica preliminare il 26 maggio 2015.
Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Leggi copertina articolo
In vigore la Norma UNI 14825 per gli impianti di raffrescamento

Metodi di prova e valutazione a carico parziale e calcolo del rendimento...

Dello stesso autore


Ultime notizie
Idrogeno e fuel cells: a che punto siamo?

Il Convegno AiCARR di Bari è stato un’occasione per riflettere sullo stato...

Tecnologie innovative
Un innovativo sistema di facciata modulare con le rinnovabili integrate

Dal Fraunhofer un’innovazione che potrebbe semplificare e dare una spinta agli interventi...

Aziende
Il teleriscaldamento per una transizione ecologica nel settore del comfort

Frascold e Solid Energy insieme per il il potenziamento di un impianto ...