Leggi
Termoflussimetro per la misurazione in situ, progetto Uni in inchiesta finale
La futura norma descrive il metodo del termoflussimetro per la misurazione delle proprietà di trasmissione termica delle componenti piane degli edifici. Termine inchiesta: 26 maggio
martedì 12 maggio 2015
-
Erika Seghetti
È di interesse del Comitato Termotecnico Italiano (CTI) un progetto di norma che descrive il
metodo del termoflussimetro per la misurazione delle proprietà di trasmissione termica delle componenti piane degli edifici costituite principalmente da strati opachi perpendicolari al flusso di calore e non sottoposti a flussi di calore laterali.
Un settore non normato ma in forte evoluzione
Il documento
E0201F461 “Isolamento termico - Elementi per l’edilizia - Misurazione in situ della resistenza termica e della trasmittanza termica - Parte 1: Metodo del termo flussimetro” copre un settore attualmente non normato ma in corso di sviluppo, poiché connesso al miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici già esistenti.
Il metodo del termoflussimetro è anche adatto per componenti costituite da strati quasi omogenei perpendicolari al flusso di calore, a condizione che le dimensioni di qualsiasi disomogeneità in prossimità del termoflussimetro (HFM) sia molto più piccola rispetto alle relative dimensioni laterali e non ci siano ponti termici individuabili attraverso l'utilizzo di termografia a raggi infrarossi.
La futura norma descrive l'apparecchiatura da utilizzare, la relativa procedura di calibrazione, l'installazione e le procedure di misurazione, l'analisi dei dati, includendo la correzione degli errori sistematici e il formato di presentazione.
Scadenza: 26 maggio 2015
Il progetto terminerà la fase di inchiesta pubblica preliminare il
26 maggio 2015.