Sponsorizzato

Trattamento acque nell'impiantistica per la ristorazione

Le soluzioni Kessel per spazi angusti o difficili

lunedì 5 maggio 2025 - Redazione Build News

kessel-easycleanmodulardirect

Le normative sul trattamento delle acque reflue nella ristorazione pubblica impongono l’installazione di separatori di grassi per prevenire l’immissione di oli e residui organici nella rete fognaria. Molto spesso però - specie in progetti di ristrutturazione - l’installazione di un degrassatore risulta complicata dalla conformazione degli spazi tecnici, difficilmente accessibili o angusti. I ricercatori dell'azienda tedesca Kessel hanno sviluppato il separatore di grassi EasyClean free Modular proprio per garantire efficienza operativa anche in condizioni di installazione complesse.

I degrassatori EasyClean free Modular

I degrassatori EasyClean free Modular sono infatti concepiti per essere smontati in più componenti di dimensioni ridotte, facilitando il trasporto e il montaggio anche in locali interrati o con accessi stretti, fino ad un massimo di 66 cm. Una caratteristica che li rende ideali per l'impiantistica di ristoranti, mense, hotel e aziende alimentari, soggette alle normative sul trattamento dei grassi.

Realizzato in polietilene vergine, il degrassatore modulare della linea Kessel EasyClean offre un’elevata resistenza agli acidi grassi e agli agenti corrosivi, evitando le problematiche tipiche delle soluzioni in metallo, che possono degradarsi nel tempo. Grazie all’assenza di materiali soggetti a ruggine o corrosione, il sistema mantiene inalterate le proprie caratteristiche strutturali per tutta la sua vita utile. Kessel offre inoltre una garanzia di 20 anni sulla tenuta stagna e sulla sicurezza statica del serbatoio, assicurando affidabilità a lungo termine senza necessità di interventi straordinari.


Disponibili in 6 varianti

I degrassatori Kessel sono disponibili in sei varianti per adattarsi alle diverse esigenze di smaltimento: dalla versione Basic alla più sofisticata Auto Mix and Pump dotata di pompa per la pulizia interna automatica ad alta pressione/supporto rilancio. In questo modello la centralina di controllo è dotata di un sistema di verifica dello spessore dei grassi Sonic Control, per la segnalazione del raggiunto livello massimo e necessità di svuotamento. Tutte le configurazioni prevedono uno scarico diretto che semplifica lo svuotamento del degrassatore senza la sua apertura e riducendo l’impatto ambientale.

Come tutti i sistemi di trattamento oli e grassi progettati da Kessel, EasyClean free Modular consente un trattamento efficace degli scarichi, contribuendo alla riduzione degli inquinanti organici e migliorando la qualità delle acque reflue in uscita. Il disegno dei componenti è pensato per favorire il risparmio energetico, con materiali leggeri e un’installazione ottimizzata che riduce il consumo di risorse durante il montaggio e l’uso.

L’architettura modulare e l’assemblaggio intuitivo semplificano il lavoro degli installatori, che possono operare rapidamente anche in spazi ristretti. Una semplificazione che si traduce in tempo guadagnato e che impatta positivamente sulla valutazione del costo del degrassatore Kessel.

Kessel Italia promuove corsi di formazione e assiste i responsabili della progettazione per valutare il dimensionamento, la tipologia di installazione e ogni altro aspetto relativo all'individuazione del miglior degrassatore per cucine professionali e industriali. Tecnologicamente avanzati, conformi alle normative ambientali e progettati per ridurre l’impatto sugli ecosistemi idrici i degrassatori Kessel EasyClean free Modular rappresentano una soluzione ideale per i progetti più complessi.

La storia di Kessel

Fondata a Lenting nel cuore della Baviera nel 1963, Kessel è un'azienda specializzata nella progettazione e costruzione di soluzioni di drenaggio delle acque reflue e prevenzione dei danni da riflusso. In Italia la sede Kessel garantisce un supporto personalizzato alle principali aziende di impiantistica e agli studi di architettura e ingegneria. Tra le principali applicazioni i sistemi di separazione dei grassi dalle acque in ambito Ristorazione/Horeca e officine o aziende in cui vengano trattati idrocarburi. Drenaggio, trattamento acque reflue, impianto degrassatore, stazioni di sollevamento, pompe sommerse, scarico antiallagamento.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Dello stesso autore


Attualità
Ritorna CostruirePiù 2025

Dal 13 al 15 maggio il convegno digitale di Ingegneria Civile e...

Attualità
ANIE: resilienza tecnologica in un 2024 incerto. Export e transizione energetica trainano la crescita

I preconsuntivi 2024 mostrano Elettrotecnica ed Elettronica in controtendenza rispetto alla manifattura...

Formazione
Corso: Difetti acustici dell’involucro edilizio e la loro risoluzione

Approfondimento tecnico-normativo e casi studio per migliorare il comfort acustico degli edifici...