Sanità

Un Testo Unico per la legislazione farmaceutica

Un passaggio che i distributori intermedi accolgono con favore, riconoscendo al Governo e al Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato il merito di aver impresso una forte accelerazione a un progetto atteso da tempo

giovedì 25 settembre 2025 - a cura di Progettare per la Sanità

medications-1853400_1280

Con l’approvazione del disegno di legge delega da parte del Consiglio dei Ministri, prende ufficialmente il via il percorso che porterà alla nascita del Testo Unico della legislazione farmaceutica. Un passaggio che i distributori intermedi accolgono con favore, riconoscendo al Governo e al Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato il merito di aver impresso una forte accelerazione a un progetto atteso da tempo.

Walter Farris, presidente di ADF (Associazione Distributori Farmaceutici), ha sottolineato come la riforma, annunciata lo scorso maggio e già avviata in estate con il primo confronto tra istituzioni e stakeholder, rappresenti un passo fondamentale per il settore.

«Il Testo Unico - ha dichiarato - non è solo un riordino formale di norme stratificate e in parte obsolete, ma una vera riforma strutturale che punta a garantire maggiore accessibilità ai farmaci, più efficienza e innovazione per i professionisti e nuove opportunità di attrazione di investimenti in un comparto che è colonna portante della sanità e dell’economia nazionale».

ADF ha espresso apprezzamento per la rapidità con cui il Governo Meloni ha approvato il disegno di legge, valorizzando al contempo il metodo di dialogo e concertazione promosso dal Sottosegretario Gemmato.

«Come distributori intermedi - ha aggiunto Farris - confermiamo la nostra piena disponibilità a mettere a disposizione competenze ed esperienza per accompagnare un cambiamento decisivo per il sistema sanitario e per il Paese».

La riforma punta a rendere più equo e tempestivo l’accesso ai farmaci, oltre a razionalizzare un quadro normativo complesso e frammentato. L’iter coinvolgerà cinque ministeri - Salute, Economia e Finanze, Imprese e Made in Italy, Ambiente e Giustizia - che avranno il compito di emanare i decreti attuativi entro il 31 dicembre 2026.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Progetti copertina articolo
Una sala autoptica di massima sicurezza a prova di agenti patogeni

La sala autoptica all’Ospedale Policlinico San Martino di Genova ha da poco...

Sanità copertina articolo
Nasce il nuovo Campus della Salute dell'Università di Pavia

Lunedì 18 settembre l'inaugurazione della nuova sede della Facoltà di Medicina, alla...

Dello stesso autore


Sanità
IA in sanità, via libera definitivo al Ddl

Per la sanità, il Ddl stabilisce che l’impiego di sistemi e modelli...

Sanità
Il futuro passa anche dagli organ-on-chip

Tra le innovazioni più significative spiccano i dispositivi microfluidici che simulano il...

Progetti
Le unità di terapia intensiva: tipologie, pianificazione e progettazione, impiantistica specialistica

Una recensione del libro "Le unità di terapia intensiva nozioni fondamentali. Tipologie...