I limiti alle altezze previsti dagli strumenti urbanistici devono essere ancorati a...
È possibile - ma rispettando determinate condizioni - l’esame postumo di un...
L'azione di responsabilità prevista dall'art. 1669 c.c. è esercitabile non solamente dal...
Al vaglio della Corte di giustizia europea la possibilità di ridurre o...
Sulla corretta interpretazione della norma di cui l’art. 9, comma 1 della...
Consiglio di Stato: spetta al Ministero dell’ambiente e non alle Regioni individuare,...
Illegittimo il provvedimento di diniego emesso dal Comune dopo la formazione del...
L’inizio lavori deve intendersi riferito a concreti lavori edilizi che possono desumersi...
A termini dell'art. 873 c.c., i muri di sostegno di terrapieni sono...
Il versamento a Inarcassa del contributo integrativo non esonera il professionista dall'iscrizione...
Il Tar Liguria conferma che la Giunta comunale non ha alcuna competenza...
Cassazione: non costituisce aggravamento della servitù di veduta, ai sensi dell'art. 1067...
L’inserimento di requisiti di esperienza tra i criteri di valutazione dell’offerta è...
L’operatore deve indicare separatamente, ai sensi dall’art. 95, comma 10 del nuovo...
Alla Corte di giustizia UE la disciplina del nuovo Codice degli appalti...
La circostanza che il venditore sia anche il costruttore del bene compravenduto...
Annullato un provvedimento del Gse di diniego relativo al riconoscimento di Tee...
Corte costituzionale: vanno però garantite le entrate dei comuni montani
Non fondate e inammissibili le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 4, comma...
Alla Corte di giustizia dell’Unione Europea due quesiti in merito all’art. 120,...
Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile
Iscriviti