Illegittimi i commi 2 e 5 dell'art. 111 della legge regionale n....
La Corte costituzionale ha accolto il ricorso della Regione Veneto su due...
La Corte costituzionale ha dichiarato illegittime varie disposizioni della legge della Regione...
Occorre evitare il consolidamento di rendite di posizione in capo al gestore...
L'operare di tale istituto non è affatto precluso dalla circostanza che, in...
Il Consiglio di Stato sull'interpretazione dell’art. 51 del nuovo Codice Appalti
Dichiarata l'illegittimità costituzionale di alcune disposizioni del Collegato alla legge di stabilità...
Sulla questione se la rideterminazione degli oneri concessori sia attività sussumibile nell’autotutela...
La presenza di pannelli fotovoltaici sulla sommità degli edifici non deve più...
Nessuna norma di carattere generale impone alle stazioni appaltanti di attribuire alla...
L’obbligo di indicare la terna vige solo nei confronti dei subappaltatori, non...
Un volume utile ai fini urbanistici potrebbe non avere alcun impatto sul...
Alcune società hanno presentato ricorso con l'intervento ad adiuvandum dell'ANEV
Interessante sentenza di Palazzo Spada
Il Tar Piemonte sottopone alla Corte di giustizia europea due questioni
È qualificabile come ristrutturazione edilizia l'ampliamento di un fabbricato preesistente, diventando parte...
Sentenza del Tar Calabria a fronte della mancata impugnazione del titolo commerciale
Essa determina un consumo di suolo e dunque una trasformazione tendenzialmente irreversibile...
Sull’interpretazione degli articoli 45 e 51 della direttiva 2004/18/CE
Lo ha affermato il Consiglio di Stato nella sentenza 1299/2018
Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile
Iscriviti