Bioedilizia

Eolico troposferico: sfruttare l'energia del vento sopra i 500 metri

Enea in audizione alla Camera: il vento d'alta quota è più forte e costante e un incremento del 10% della velocità del vento permette di ottenere un 33% di energia in più

giovedì 5 febbraio 2015 - Redazione Build News

eolico_troposferico

“Le tecnologie per lo sfruttamento del vento troposferico sono attualmente nella fase dimostrativa e hanno bisogno di essere supportate con investimenti economici per arrivare sul mercato”.

Lo ha spiegato il responsabile del settore eolico dell'Enea, Giacomo Arsuffi, durante un'audizione dinanzi alla Commissione Attività Produttive della Camera dei Deputati.  

NUOVA TECNOLOGIA PROMETTENTE. Attualmente l'energia eolica viene prodotta ad una quota massima di 200 metri. L'esperto dell'Enea ha illustrato lo stato dell'arte della tecnologia eolica per sfruttare l'energia del vento ad alta quota, sopra i 500 metri di altezza, "estraendola" dal vento troposferico.

Secondo Arsuffi “Lo sfruttamento del vento troposferico sembra promettente, perché il vento d'alta quota è più forte e costante e un incremento del 10% della velocità del vento permette di ottenere un 33% di energia in più, riducendo il costo dell'energia da fonte eolica, fino quasi a un terzo del costo per Megawatt all'ora degli impianti eolici a torre”.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Attualità
Ripensare l'estetica delle turbine eoliche: da Enel una open call globale

Enel intende ripensare l'estetica degli impianti eolici attraverso soluzioni innovative che combinino...



Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Bioedilizia copertina articolo
Biometano, l'Autorità per l'energia lancia una consultazione

Sugli orientamenti dell'Aeegsi per l'aggiornamento delle direttive per le connessioni degli impianti...

Dello stesso autore


Attualità
Ritorna CostruirePiù 2025

Dal 13 al 15 maggio il convegno digitale di Ingegneria Civile e...

Attualità
ANIE: resilienza tecnologica in un 2024 incerto. Export e transizione energetica trainano la crescita

I preconsuntivi 2024 mostrano Elettrotecnica ed Elettronica in controtendenza rispetto alla manifattura...

Formazione
Corso: Difetti acustici dell’involucro edilizio e la loro risoluzione

Approfondimento tecnico-normativo e casi studio per migliorare il comfort acustico degli edifici...