Impianti termici e climatizzazione

Accumulo termico con spesso strato di schiuma coibente

La coibentazione di Fiorini Industries è costituito da una schiuma ecologica

martedì 24 marzo 2015 - Redazione Build News

P1282037 coibentazione - scontronata

Messa a punto da Fiorini Industries una nuova coibentazione per serbatoi/accumuli, che garantisce - secondo quanto riportato dall'azienda - una riduzione del 94% del calore disperso. Questo risultato è ottenuto grazie all’utilizzo di un materiale con una conducibilità termica inferiore e all’aumento dello spessore della coibentazione che passa da 20 mm a 30 mm e di altre soluzioni costruttive.

Mediante l’adozione di questo tipo di coibentazione si ottiene un  miglioramento della prestazione: il valore di trasmittanza termica  passa da 1,34 W/m2°K a 0,69 W/m2°K.

Tutti gli elementi metallici del serbatoio sono ricoperti da uno spesso strato di coibentazione, inclusi piedi e staffe, soluzione costruttiva che consente di eliminare i ponti termici e la conseguente formazione di condensa sulla parte esposta.

SCHIUMA ECOLOGICA. Il materiale utilizzato è costituito da una schiuma ecologica, che non emette gas dannosi all’ambiente. Inoltre, l’utilizzo di questa schiuma permette di avere una superficie rigida e più regolare, rispetto alla tradizionale coibentazione con lastra a cellula chiusa. Ciò fa si che l’accumulo, rifinito esternamente con PVC colorato, sia esteticamente più rifinito. Le superfici inoltre sono trattate con uno speciale distaccante che facilita la rimozione della coibentazione a fine della vita del serbatoio dunque un migliore recupero/smaltimento dei materiali.

SERBATOIO. Un’altra soluzione progettuale consente di porre lo scarico sul fondo inferiore del serbatoio. Il serbatoio può essere fornito con attacco di scarico filettato e tappato collocato sul fondo inferiore del serbatoio. Qualora si voglia utilizzare lo scarico, è possibile rimuovere il tappo e convogliare lo scarico lateralmente sfruttando l’apposita cavità ricavata nella coibentazione.

Infine, un’altra caratteristica della soluzione è costituita dalla possibilità di fissare a terra il serbatoio.  Grazie alla particolare forma del piede, si ricava una staffa facilmente accessibile con la quale vincolare il serbatoio al terreno mediante viti fissaggio.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Dello stesso autore


Progetti
Wonderwoods Vertical Forest vince il MIPIM Award 2025

L'edificio progettato da Stefano Boeri Architetti trionfa a Cannes, confermandosi un modello...