Comparazione tra le normative di recepimento delle direttive quadro europee in materia di sicurezza in alcuni paesi europei, individuando i principali obblighi e le figure coinvolte.
È stato questo il principale obiettivo di un progetto di ricerca – nato alla fine del 2011 - della commissione sicurezza della Federazione degli ordini degli ingegneri dell’Emilia Romagna.
PROGETTO IN DUE PARTI. Il progetto è stato suddiviso in due parti. Una prima parte è riferita alla direttiva cantieri 92/57/CEE terminato alla fine del 2012, svolto con la partecipazione di partner istituzionali provenienti da Francia, Germania, Gran Bretagna e Spagna.
La seconda parte del progetto riguarda in particolare la direttiva quadro CE 89/391/CEE «sicurezza negli ambienti di lavoro» conclusasi nell’estate 2015, dove si sono confrontate le applicazioni della norma in Francia, Germania, Gran Bretagna e Spagna, analizzando anche lo stato dell’arte negli Stati Uniti.
In allegato l'intervento dell'Ing. Gabriella Magri della commissione sicurezza Federazione ordini degli ingegneri Emilia Romagna, venerdì scorso alla 3° Giornata nazionale dell'ingegneria della sicurezza presso la sede dell'Ance.