Il 3 novembre, l’Associazione Europea che riunisce i Produttori di lastre in Policarbonato (EPSE) ha annunciato i vincitori del 7 ° Concorso che riconosce i progetti più sostenibili, più innovativi e meglio progettati in policarbonato. La cerimonia si è svolta alla Fiera Batimat di Parigi. La giuria ha valutato 15 progetti presentati da Francia, Israele, Italia, Russia, Serbia, Spagna e Regno Unito.
SUSTAINABILITY. Vincitore nella categoria sostenibilità il Genoves Park’s Lookout & Protection Building di Cadice (Spagna). Realizzato dall’architetto José Luiz Bezos Alonso, il nuovo edificio tutela il patrimonio delle specie protette, di origine americana, che abitano il Parco Genovés dall'ambiente marino adiacente, pur mantenendo una sensazione di leggerezza e trasparenza. Le lastre in policarbonato sono state utilizzate nel progetto per permettere l’esposizione alla luce mantenendo una struttura molto resistente.
INNOVATION. Il premio innovazione se lo è invece aggiudicato il progetto "Pearl Inside", , tecnologia brevettata dalla francese SIH (Société Industrielle de Haras) che prevede il riempimento di lastre alveolari o pannelli di policarbonato con microsfere di vetro. Si ottiene così un significativo miglioramento dell’isolamento acustico (abbattendo il rumore della pioggia battente) e termico, della resistenza all’urto e della trasmissione luminosa.
DESIGN. Infine, nella categoria Design al primo posto si è classificato il progetto della Caixa Forum, centro culturale realizzato a Saragozza, in Spagna, dove le lastre traslucenti in policarbonato sono state scelte per la loro capacità di diffondere la luce all’interno in modo uniforme contribuendo allo stesso tempo a caratterizzare esteriormente l’edificio. Il tutto garantendo un elevata resistenza al fuoco. Altra particolarità dell'edificio sono le lastre di alluminio microforato con LED integrati, che di notte illuminano l'edificio in modo suggestivo.?
SCARICA IN ALLEGATO
LA BROCHURE CON TUTTI I PROGETTI IN GARA