Impianti termici e climatizzazione

Refrigeratori ad adsorbimento

I refrigeratori ad adsorbimento SorTech consentono di ottenere una vantaggiosa produzione di acqua refrigerata se alimentati con acqua calda a una temperatura anche di soli 55°C

martedì 31 maggio 2016 - Redazione Build News

sortech

I sistemi di refrigerazione dell’acqua ad adsorbimento utilizzano l'eccesso di calore generato dalla produzione di acqua calda, combinata a quella di energia elettrica, tipica dei sistemi locali di cogenerazione e di micro cogenerazione; dai fluidi reflui caldi provenienti da processi produttivi industriali; da impianti solari termici; da centrali di teleriscaldamento associate alla produzione di energia elettrica; ecc.

Così, i refrigeratori ad adsorbimento SorTech, distribuiti in Italia da gruppo ATR di Castelfranco Veneto Treviso, consentono di ottenere una vantaggiosa produzione di acqua refrigerata se alimentati con acqua calda a una temperatura anche di soli 55°C (massima di 95°C).

I principali vantaggi offerti dai sistemi di refrigerazione dell’acqua ad adsorbimento SorTech si possono riassumere brevemente in:

  • risparmio, nel consumo di energia elettrica, superiore al 90%, se confrontato a equivalenti gruppi frigoriferi a compressione di vapore;
  • progetto costruttivo affidabile e flessibile nel funzionamento;
  • efficienza energetica e adeguamento ai carichi termici assicurati dal dispositivo di controllo e di gestione variabile dei flussi.

Inoltre, rispetto alle apparecchiature refrigeranti ad assorbimento, i gruppi SorTech escludono il rischio di cristallizzazione perché la sostanza adsorbente rimane sempre inalterata nel suo stato solido; così, per la stessa ragione, consentono una funzionalità eccellente anche in ambienti con forti vibrazioni (ferrovie, imbarcazioni, ecc.).

Più unità ad adsorbimento possono essere facilmente collegate tra loro in parallelo o in cascata fino a ottenere potenze di refrigerazione di 240 kW e, nel funzionamento a pompa di calore, di 400 kW termici. Il principio di funzionamento statico, con pacchi di scambio a silicagel o zeolite in camere sotto vuoto, consente la gestione delle apparecchiature anche da parte di personale senza patentino di frigorista.

Il sistema di controllo applicato alle unità refrigeranti offre vantaggi energetici rilevanti; infatti, è possibile ottenere, per gran parte del tempo, acqua calda gratuita (free heating) tra 25°C e 70°C, oppure produrre acqua fredda gratuita fino alla temperatura minima di 5°C quando sia opportuno utilizzare direttamente il dispositivo esterno di raffreddamento (dry cooler).

I gruppi frigoriferi ad adsorbimento SorTech sono realizzati con due camere sotto vuoto parallele, tali da consentire un processo di produzione di acqua refrigerata continuo anche all’alternarsi delle fasi di adsorbimento e di desorbimento del silicagel in ciascuna camera: speciali valvole automatiche provvedono ad alternare adeguatamente i flussi dei fluidi caldi, freddi e di raffreddamento nei rispettivi scambiatori. Il consumo elettrico globale di ciascuna macchina, incluse le pompe di circolazione, è compreso tra 618 W e 684 W.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Dello stesso autore


Progetti
Wonderwoods Vertical Forest vince il MIPIM Award 2025

L'edificio progettato da Stefano Boeri Architetti trionfa a Cannes, confermandosi un modello...