Ultime notizie

Fondi europei SIE, dal Governo ok definitivo a regolamento per la programmazione 2014 - 2020

Il regolamento introduce nuove norme e adegua quelle già in vigore al fine di rendere esecutivo il regolamento UE n. 1303/2013

lunedì 22 gennaio 2018 - Redazione Build News

1_a_b_a-ue-bandiera

Venerdì scorso il Consiglio dei ministri n. 68, su proposta del Presidente Paolo Gentiloni e del Ministro per la coesione territoriale e il Mezzogiorno Claudio De Vincenti, ha approvato in esame definitivo un regolamento, da attuarsi mediante decreto del Presidente della Repubblica, che stabilisce i criteri sull’ammissibilità delle spese per i programmi cofinanziati dai fondi strutturali di investimento europei (SIE) per il periodo di programmazione 2014-2020.

Il comunicato di Palazzo Chigi spiega che il testo, in attuazione della normativa europea, recepisce i principi generali e le specifiche disposizioni in materia di ammissibilità delle spese per le quali è possibile richiedere il contributo europeo e nazionale stabilite nei diversi Regolamenti europei, con le dovute specificità connesse alle operazioni di partenariato pubblico-privato, confermando il principio del “divieto del doppio finanziamento”, per il quale le spese riguardanti un’operazione sostenuta da uno o più fondi SIE o da uno o più programmi dell’Unione non possono essere finanziate due volte.

Inoltre, il regolamento tiene conto sia della documentazione prodotta a livello europeo nell’ambito del Comitato di coordinamento per i Fondi SIE (COESIF) e del Gruppo di esperti della Commissione europea per i Fondi SIE (EGESIF), sia delle esperienze maturate nel corso dell’attuazione degli interventi relative ai precedenti periodi di programmazione, assicurando la continuità della normativa sull’ammissibilità delle spese rispetto al passato periodo 2007-2013.

Il provvedimento ha ricevuto i pareri favorevoli della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano e del Consiglio di Stato.

Il regolamento introduce nuove norme (e adegua quelle già in vigore) al fine di rendere esecutivo il regolamento UE n. 1303/2013 che disciplina la programmazione e l’uso dei Fondi strutturali e di investimento europei (Fondi SIE) per il periodo di programmazione 2014-2020.

Il regolamento definisce un quadro certo e organico di regole comuni applicabili a tutti e quattro i Fondi SIE (Fondo europeo di sviluppo regionale – FESR, Fondo sociale europeo – FSE, Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale – FEASR e Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca – FEAMP), recependo le specifiche disposizioni in materia di ammissibilità della spesa per il periodo di programmazione 2014-2020, e consente l’avvio e la corretta attuazione dei Programmi operativi nazionali e regionali.

Gli obiettivi del provvedimento sono: enunciare le forme di sostegno dei Fondi citati e i principi generali di ammissibilità delle spese per le quali è possibile richiedere il contributo europeo e nazionale; ribadire il divieto di doppio finanziamento ed introdurre, in caso di utilizzo dei costi standard, meccanismi sanzionatori utili a innalzare il livello qualitativo e quantitativo degli interventi finanziati.

È stata prevista, inoltre, una specifica normativa sulle condizioni in base alle quali sono ammissibili le spese connesse al credito d’imposta e all’esonero contributivo. In particolare, il credito di imposta deve essere concesso nel rispetto della normativa europea in materia di aiuti di Stato, con la previsione di adeguate verifiche per assicurare la tracciabilità e la corretta rendicontazione all’Unione europea degli importi relativi al credito d’imposta riconosciuto ai beneficiari.

Infine, il testo rinvia alle diverse disposizioni previste dai regolamenti europei in relazione al periodo temporale di ammissibilità delle spese.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore


Attualità
Congruità manodopera: la lettera di FINCO al Ministero del Lavoro

Il Direttore Generale FINCO, Dr. Angelo Artale, ha indirizzato una lettera al...

Attualità
PNRR, in calo i bandi per servizi tecnici nel primo trimestre 2025

Secondo il report OICE, si conferma la transizione verso la fase esecutiva...

Attualità
Proposta di legge Professione costruttore edile: il parere di FINCO

Importante per la Federazione l’ambito della norma onde non si ingenerino malintesi...