Ultime notizie

Climatizzazione, continua l'affermazione dei sistemi a pompa di calore nell'ultimo trimestre 2018

Diffusi i risultati dell'indagine statistica trimestrale di Assoclima sul mercato Italia dei componenti per impianti di climatizzazione

venerdì 1 febbraio 2019 - Redazione Build News

1_a_b_a-assoclima-logo

Il 2018 si è concluso positivamente per il settore della climatizzazione, lo testimoniano i dati delle rilevazioni trimestrali sul mercato Italia di Assoclima, l'Associazione dei Costruttori di Sistemi di Climatizzazione.

Il comparto dell'espansione diretta ha registrato andamenti in crescita rispetto allo stesso periodo del 2017 per i sistemi monosplit (+10,8% a volume e +10,7% a valore), multisplit (+14,7% a volume e +11,8% a valore), miniVRF e VRF (+16,9% a volume e +20,4% a valore) e per i climatizzatori monoblocco (+2,5% sia a volume che a valore). Non altrettanto bene i climatizzatori trasferibili, per il quali il 2018 si è chiuso con un decremento del 15% a valore, a fronte però di un +6,6% a volume.

Performance discrete a livello di volumi (+9%), ma con un decremento a valore dell'8,7%, sono state rilevate nel segmento delle unità di trattamento aria, mentre sono rimasti in terreno negativo i condizionatori packaged e rooftop, che a fine dicembre 2018 riportavano un calo del 29,1% a volume e del 13,3% a valore.

Ancora in crescita il trend delle apparecchiature idroniche condensate ad aria (+16,9% a volume e +14,2% a valore), che con i ventilconvettori costituiscono i più importanti segmenti per fatturato del comparto centralizzato. Anche nell'ultimo trimestre 2018 è stata confermata la preponderanza dei valori positivi nelle versioni a pompa di calore, che in quasi tutte le fasce di potenza hanno registrato aumenti percentuali a due cifre compensando il calo delle unità solo freddo, soprattutto nelle fasce di potenze fino a 50 kW.

L'indagine Assoclima ha registrato numeri positivi per tutte le tipologie di ventilconvettori: standard con mantello (+2,8% a volume e +5,5% a valore), standard senza mantello (+9,8% a volume e +9,4% a valore), cassette (+8,3% a volume e +10,9% a valore) e hi-wall (+17,8% a volume e +18,7% a valore).

In negativo, nel comparto delle soluzioni idroniche, solo i gruppi frigoriferi condensati ad acqua, che hanno chiuso il 2018 con un -12,1% a volume e un leggero decremento a valore (-0,8%).

Le rilevazioni trimestrali di Assoclima si riferiscono al solo mercato Italia e non comprendono la produzione e l'esportazione.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Attualità
Climatizzazione, torna il decalogo estivo di ENEA

Oltre a come migliorare le prestazioni dei condizionatori già installati, gli esperti...


Prodotti
Sistemi multisplit in pompa di calore per il mercato residenziale

airHome Multi Pro di Hitachi Cooling & Heating combina prestazioni, discrezione e...


Prodotti
Climatizzatori con tecnologia full inverter, design e risparmio energetico

Unical presenta soluzioni per il clima domestico, dal raffrescamento estivo al riscaldamento...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore


Mercato
Risparmio energetico fino al 50% nelle abitazioni grazie a un nuovo modello di climatizzazione intelligente

Uno studio presentato al Congresso REHVA "CLIMA 2025" mostra come l’integrazione tra...

Sponsorizzato
Nuovo Ford Ranger Plug-In Hybrid: un alleato in edilizia

Uno degli aspetti più innovativi è l’introduzione del Pro Power Onboard, disponibile...

Tecnologie innovative
Inquinamento ambientale: batteri e piante per bonificare i terreni

La scoperta è uno dei risultati di RETURN, un progetto nazionale finanziato...