Ultime notizie

“Costruire bene, vivere bene.” Tutto pronto per la 15a edizione di Klimahouse

La manifestazione, ideata nel 2004 da Fiera Bolzano, punta alla riscoperta di una progettazione sempre più centrata sul rapporto profondo tra uomo e natura

venerdì 17 gennaio 2020 - Redazione Build News

klimahouse_gallery__2__kggg

“Costruire bene, vivere bene”: con questo messaggio, Klimahouse 2020 vuole sottolineare non solo la profonda influenza degli spazi abitativi nella vita di tutti i giorni, ma anche la nuova centralità assunta dall’uomo in rapporto all’ambiente abitativo e lavorativo che lo circonda.

Giunto alla sua quindicesima edizione, l’evento promosso da Fiera Bolzano e dedicato alle nuove frontiere dell’architettura e dell’edilizia sostenibile a livello internazionale si rinnova puntando su un concept attuale, un nuovo logo che evidenzia il fermento di una fiera in grande evoluzione e un programma di eventi estesi a tutta la città. Saranno quattro giorni ricchi di appuntamenti, oltre 150, che avranno come filo conduttore la centralità dell’uomo negli spazi abitativi

Leggi anche: Klimahouse Academy 2020: ecco il programma completo

Una direzione, quella di Klimahouse, che punta a rendere l’abitare una materia non per soli tecnici ma sempre più estesa a ciascun individuo. Per questo la manifestazione fieristica si fa promotrice di nuove modalità di progettazione mirate ad offrire maggiore benessere psicofisico alle persone in cui gli elementi naturali assumono un ruolo sempre più importante nel determinare stili di vita, abitudini e comportamenti. 

Aspetti come innovazione, ricerca e comfort, che da sempre hanno caratterizzato Klimahouse, ora contribuiscono a riportare l’individuo al centro degli spazi aiutandolo a riallacciare quel rapporto profondo con l’ambiente circostante che in questi anni la tecnologia ha rischiato di oscurare, invece che valorizzare – spiega Claudio Corrarati, Vicepresidente di Fiera Bolzano. Innegabilmente questo nuovo approccio è influenzato dal dibattito sul cambiamento climatico e dall’esigenza attuale delle persone di riappropriarsi degli spazi che vivono e abitano quotidianamente. Perciò i giovani e la Generazione Z saranno una parte fondamentale di questa quindicesima edizione di Klimahouse. 

L’edizione 2020 della fiera offrirà proprio ai giovani l’occasione di esprimere le proprie idee sul futuro del green building attraverso “Onda Z”, un hackathon sul cambiamento climatico della durata di due giorni con il coinvolgimento di oltre 60 studenti e studentesse di età compresa tra i 14 e i 21 anni provenienti da tutta Italia. 

Ma questa è solo una delle molte novità al centro di Klimahouse 2020. All’interno dello spazio espositivo da 25 mila m2 che in questa edizione ospiterà più di 450 stand ed espositori si terrà, nell’arco di tre giorni il Klimahouse Congress 2020, convegno internazionale sull’edilizia sostenibile realizzato in collaborazione con l’Agenzia CasaClima. Sul palco 15 speaker di fama internazionale che affronteranno temi d’attualità per il settore come costruzioni 4.0 e ruolo della robotica. 

Spazio poi a idee e progetti per un’edilizia innovativa con le 15 start-up e scale-up del Klimahouse Future Hub durante il quale si potrà anche assistere alla presentazione online del Klimahouse Future Report 2019 sulle tecnologie più rivoluzionarie nel settore green building. 

La città di Bolzano prende parte quest’anno alle iniziative collaterali della manifestazione con il Klimahouse Tours, un programma di visite guidate che porterà professionisti e utenti finali alla scoperta dei più interessanti esempi dell’architettura sostenibile altoatesina. 

Novità di punta dell’edizione 2020 è il Klimahouse x Bolzano, con il coinvolgimento di importanti partner, privati e istituzionali, come Comune di Bolzano, Libera Università di Bolzano, Agenzia CasaClima, EURAC e Confesercenti. L’iniziativa proporrà ai visitatori un percorso tra negozi, ristoranti e bar con prodotti a km0, o di filiera corta, e aderenti al proposito #NoPlastic (posate, bottiglie, o sacchetti in materiale plastico) per tutto il centro cittadino. Immancabile il focus sulla mobilità sostenibile con il consueto convegno di Klimamobility, appuntamento che intende stimolare un dialogo aperto sulla progettazione urbana e un costruttivo scambio di idee tra i principali attori del settore. 

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore


Attualità
Congruità manodopera: la lettera di FINCO al Ministero del Lavoro

Il Direttore Generale FINCO, Dr. Angelo Artale, ha indirizzato una lettera al...

Attualità
PNRR, in calo i bandi per servizi tecnici nel primo trimestre 2025

Secondo il report OICE, si conferma la transizione verso la fase esecutiva...

Attualità
Proposta di legge Professione costruttore edile: il parere di FINCO

Importante per la Federazione l’ambito della norma onde non si ingenerino malintesi...