Leggi

Combustibili Solidi Secondari: pubblicate le prime due norme ISO

La EN ISO 21663:2020 e la EN ISO 21644:2021 sono state già recepite a livello europeo (CEN) e ben presto lo saranno anche in ambito nazionale (catalogo UNI)

venerdì 22 gennaio 2021 - Redazione Build News

Sono state pubblicate le prime due norme ISO sui Combustibili Solidi Secondari (in ambito internazionale denominati 'Solid Recovered Fuels') elaborate dal Gruppo di Lavoro 5 'Prove chimiche e determinazione del contenuto di biomassa'.

La EN ISO 21663:2020 "Metodi per la determinazione del carbonio, idrogeno, azoto e zolfo mediante metodo strumentale" e la EN ISO 21644:2021 "Metodi per la determinazione del contenuto di biomassa" sono inoltre state già recepite a livello europeo (CEN) e ben presto lo saranno anche in ambito nazionale (catalogo UNI). Le attività del GL 5, avviate nel 2016 nell'ambito dell'ISO/TC 300 'Solid recovered materials, including solid recovered fuels' e tutt'ora in corso, sono coordinate e gestite dal CTI, che da sempre interfaccia le attività normative sui Combustibili Solidi Secondari, attraverso la CT 283 'Energia da rifiuti'. I gruppi di lavoro attivi nell'ISO/TC 300, ben 6, prevedono l'elaborazione di un folto pacchetto di norme sui Combustibili Solidi Secondari che andranno a sostituire gradualmente le norme europee (EN), ben note a livello nazionale poiché citate dai disposti legislativi in materia: dal DM n.22/2013 sull'End Of Waste, al DLgs n.205/2010 sulla gestione dei rifiuti.

La delegazione italiana segue è continuerà a seguire attivamente i lavori in ambito ISO grazie ai propri esperti nominati dalla CT 283 e che parteciperanno alle riunioni già in programma per il 2021 tra cui la plenaria dell'ISO/TC 300 che si svolgerà il prossimo 21 maggio. (fonte: CTI)

In allegato il documento

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Leggi copertina articolo
In vigore la Norma UNI 14825 per gli impianti di raffrescamento

Metodi di prova e valutazione a carico parziale e calcolo del rendimento...

Dello stesso autore


Progetti
Wonderwoods Vertical Forest vince il MIPIM Award 2025

L'edificio progettato da Stefano Boeri Architetti trionfa a Cannes, confermandosi un modello...