Analizzati 28 settori
Estrapolati alcuni dati fondamentali contenuti nei brevetti
estrapolare informazioni significative sul tasso di miglioramento di una tecnologia rispetto alle altre. Fra i dati presi in considerazione, due quelli particolarmente significativi: il numero di volte in cui un brevetto è citato nei brevetti successivi e la data di pubblicazione di un brevetto, perché- spiegano dal Mit- le tecnologie con i brevetti più recenti stanno subendo un processo innovativo molto più veloce rispetto a quelle con brevetti più datati. Nuova equazione che calcola il tasso di miglioramento della tecnologia
Buone prospettive per fibra ottica e stampa 3-D
Se poi si prende come riferimento un arco temporale di 10 anni emergono ottime prospettive, sempre in termini di rapidità di sviluppo, anche per l'apprendimento online e per le tecnologie legate alla rappresentazione digitale.
Chris Benson- un ex studente del Dipartimento di Ingegneria Meccanica del MIT, che ha collaborato al progetto, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista PLoS ONE- ha specificato come il modello possa essere di grande utilità per investitori, start-up, team di ricerca e enti governativi.
Lo strumento non è semplicissimo da utilizzare ed ha molte sfumature- continua Benson- e non è quindi un 'giochino' alla portata del singolo cittadino. E' una formula sviluppata per aiutare tutti coloro che, per vari motivi, possono essere interessati a comprendere ed analizzare i trend evolutivi delle tecnologie.