Aziende

Abitare sostenibile: la Casa futura di Olimpia Splendid a Futura Expo Brescia

I 3 principi-guida nella progettazione della casa futura sono emersi dal dibattito sull’abitare sostenibile promosso da Olimpia Splendid a Futura Expo a Brescia, la prima edizione dell’evento dedicato alla green economy

giovedì 6 ottobre 2022 - Redazione Build News

dghgjh2

In una vetrina dedicata allo sviluppo sostenibile, come quella offerta dalla prima edizione di Futura Expo, il tema della casa non poteva mancare. La casa è uno spazio in  evoluzione continua e il progresso delle tecnologie costruttive e impiantistiche, gli scenari imposti dalla pandemia, i cambiamenti climatici e la crisi energetica sono alcuni dei fattori che influenzano oggi il vissuto legato alla casa e che devono guidare la progettazione dell’abitare futuro per tutelare la sua funzione primaria come luogo di benessere.

Per individuare i principi- guida della casa futura , Olimpia Splendid ha invitato martedì 4 ottobre a Futura Expo tecnici, designer, architetti e divulgatori scientifici ad una tavola rotonda sul tema . “La nostra sfida tecnologica è quella di integrare il comfort nell’edificio, garantendo efficienza, semplicità d’uso e rispetto dell’architettura. Le nostre innovazioni contribuiscono a rendere l’edificio efficiente e sostenibile, un vero e proprio hub energetico” ha spiegato Marco Saccone, managing director dell’azienda . Ed è proprio  sull’integrazione  tra tecnologia e design che si è incentrato il  dibattito tra  gli esperti, partendo dai nuovi bisogni energetici della casa .

Innovare per una casa più flessibile

Se fino a qualche anno fa la casa era il luogo dell’intimità, con necessità specifiche, oggi la casa è anche spazio di lavoro e addirittura di ricezione turistica, con i centri città trasformati in grandi alberghi diffusi. La sua evoluzione impone a chi si occupa della progettazione di riconsiderarne totalmente i bisogni. “Questa nuova condizione richiede anzitutto una flessibilità in termini di comfort climatico: non si parla più solo di riscaldamento invernale, l'impianto deve essere capace di soddisfare le esigenze anche in estate e non solo per poche ore al giorno come in passato” – ha spiegato Davide Raccagni, product marketing manager di Olimpia Splendid . Ma non è solo il comfort erogato a dover essere flessibile, bensì anche le fonti di approvvigionamento energetico. “Il nostro sistema è sempre più basato sulle energie rinnovabili, che sono però discontinue, e quindi un'abitazione che assorbe energia elettrica come vettore energetico principale deve essere flessibile, per permettere in alcuni momenti di ridurre o addirittura fermare l’assorbimento elettrico e l'edificio deve essere capace di accettare delle interruzioni, attraverso accumuli di energia e sfruttando la capacità termica del suo involucro”.

esternoCome il design può integrare la tecnologia

In una casa sempre più tecnologica, diventa quindi importante considerare l’impianto parte integrante del progetto architettonico. “Un tema interessante è come la nuova impiantistica moderna, che serve a rendere gli edifici più confortevoli ed autosufficienti, possa essere addirittura utilizzata in chiave architettonica. Spesso la ristrutturazione viene fatta mettendo delle toppe che si cercano di nascondere, si potrebbe invece utilizzare queste toppe in modo creativo” ha evidenziato Maurizio Melis, divulgatore di scienza e tecnologia e conduttore di Radio 24 . Dell’importanza di evitare la “sudditanza tecnologica” ha parlato anche Santiago Miranda di King&Miranda Design , sottolineando come la sfida più grande sia quella di rendere la tecnologia una presenza armonica nell’edificio, nascondendola o valorizzandola a seconda del contesto. “La qualità dell’abitare in una casa si può misurare in tre parametri: un buon clima, l’illuminazione e il controllo del suono. Queste tre cose possono fare di una casa un luogo magnifico o disastroso” ha spiegato Miranda, raccontando come solo attraverso una buona progettazione integrata si possa garantire il benessere indoor.

La casa come elemento vivo di una città

In una nazione come l’Italia, conosciuta per la sua grande varietà urbana, è doveroso considerare la casa non solo come singola entità, ma anche come parte della città. “In Italia abbiamo il più grande patrimonio urbano al mondo, che ha prodotto benessere ed è basato sulle differenze: non città simili a sé stesse, ma una grande estensione di piccole capitali di grande importanza. Il mantenimento in vita di questo grande patrimonio deve rapportarsi oggi con il tema della sostenibilità, che riguarda il clima, l’energia e la cura dei territori. Poter intervenire sulle case, utilizzando la parte impiantistica e gli espedienti tecnologici vuole dire fare i conti con questa responsabilità” ha spiegato Alberto Ferlenga, professore ordinario di  progettazione architettonica dell’Università Iuav di  Venezia. Ma il ruolo sociale della casa non si limita all’aspetto architettonico: ben integrata nel territorio che la circonda, la casa futura è anche attiva e in dialogo continuo con gli altri edifici, soprattutto dal punto di vista energetico. “Qualora siano presenti un impianto fotovoltaico e una pompa di calore, la casa deve avere la capacità di interagire con una rete elettrica intelligente, in grado di gestire i flussi di energia non più provenienti da una grande centrale elettrica, ma da tante piccole centrali dislocate all’interno delle abitazioni” ha concluso Raccagni, disegnando uno scenario futuro in cui la casa diventa elemento vivo di una città.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Dello stesso autore


Attualità
Ritorna CostruirePiù 2025

Dal 13 al 15 maggio il convegno digitale di Ingegneria Civile e...

Attualità
ANIE: resilienza tecnologica in un 2024 incerto. Export e transizione energetica trainano la crescita

I preconsuntivi 2024 mostrano Elettrotecnica ed Elettronica in controtendenza rispetto alla manifattura...

Formazione
Corso: Difetti acustici dell’involucro edilizio e la loro risoluzione

Approfondimento tecnico-normativo e casi studio per migliorare il comfort acustico degli edifici...