Normativa

Aggiornamento catastale dei terreni: alleggeriti gli adempimenti a carico dei tecnici professionisti

Dal 1 luglio, con la nuova modalità telematica, sarà direttamente l’Agenzia delle Entrate a mettere a disposizione i documenti sul “Portale dei Comuni” e non più il tecnico a dover depositare l’atto presso l’ente locale. Nuova versione di Pregeo 10

mercoledì 2 luglio 2025 - Alessandro Giraudi

1_a_b_a-geometri-u-a

Al via da ieri 1 luglio le nuove modalità per il deposito telematico degli atti di aggiornamento catastale relativi ai frazionamenti dei terreni.

Con la nuova modalità telematica, sarà direttamente l’Agenzia delle Entrate a mettere a disposizione i documenti sul “Portale dei Comuni” e non più il tecnico a dover depositare l’atto presso l’ente locale. La novità è ora operativa insieme alla versione aggiornata di Pregeo, il software che i professionisti abilitati (architetti, ingegneri, geometri ecc.) utilizzano per comunicare all’Agenzia le variazioni sui terreni.

Nuova versione di Pregeo 10

Il deposito presso i Comuni degli atti di aggiornamento, che prima doveva essere effettuato dal tecnico incaricato dal proprietario, verrà ora gestito telematicamente dalle Entrate. A questo scopo, è stato aggiornato il pacchetto Pregeo (versione 10.6.5) e implementati alcuni servizi del Portale. La novità è stata introdotta dal Dlgs “Semplificazione degli adempimenti” (Dlgs n. 1/2024) e resa operativa da un provvedimento del 30 dicembre 2024, che ne ha fissato l’avvio a luglio 2025.

Alleggeriti gli adempimenti a carico dei tecnici professionisti

La nuova modalità di deposito alleggerisce gli adempimenti a cura dei tecnici professionisti e ottimizza il flusso di informazioni verso i Comuni, che potranno attivare le verifiche urbanistiche di competenza relative ai frazionamenti approvati dall’Agenzia e registrati negli archivi catastali.

Leggi anche: “Aggiornamento catastale: nuova versione di Pregeo 10

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Normativa
Aggiornamento catastale: nuova versione di Pregeo 10

In vista dell’avvio, il prossimo 1° luglio, delle nuove modalità per il...



Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Normativa copertina articolo
Bonus Mobili e sostituzione della caldaia: il Fisco fa chiarezza

Il cambio della caldaia è manutenzione straordinaria e costituiscono presupposto per accedere...

Dello stesso autore