FITT, gruppo nato in Italia nel 1969 e specializzato nello sviluppo di soluzioni finalizzate al passaggio di fluidi per uso domestico, professionale e industriale, annuncia oggi di aver ottenuto la certificazione B Corp rilasciata da B Lab Italia.
Cos’è la certificazione B Corp
Lo status di B Corp è stato assegnato dopo un rigoroso processo di verifica da parte del network no-profit B Lab, che si pone l'obiettivo di accelerare il cambiamento comportamentale, culturale e strutturale promuovendo un sistema economico inclusivo, equo e rigenerativo a beneficio delle persone, delle comunità e del Pianeta.
La certificazione B Corp misura in maniera indipendente e oggettiva l’impatto sociale e ambientale dell’impresa, secondo gli standard previsti dal B Impact Assessment (BIA). Il processo di valutazione analizza le pratiche e i risultati aziendali considerando cinque differenti categorie: governance, lavoratori, comunità, ambiente e clienti.
Con 303 B Corp che occupano oltre 28.000 persone, generando un fatturato che supera i 15 miliardi di euro, l’Italia si posiziona tra i Paesi leader nell’Unione Europea (Dati agg. 17 settembre 2024). B Lab Italia è la Fondazione che rappresenta e coordina il Movimento delle B Corp in Italia.
La strategia di FITT
The responsible flow 2030, la strategia codificata nel corso dell’anno 2022, interviene ad ogni livello aziendale per creare impatti lungo tutta la catena del valore. La strategia poggia su tre driver –trasparenza, innovazione e interdipendenza – che rappresentano il DNA di FITT, ovvero le caratteristiche che definiscono il suo modo di fare impresa. All’interno della strategia, FITT ha definito obiettivi quali-quantitativi sulle tre dimensioni ESG con l’obiettivo di ottimizzare i propri processi industriali e di creare un modello di business sempre più sostenibile.