Un volume essenziale e scultoreo, sospeso sulle alture di Castagnola, si affaccia sull’incanto del Lago di Lugano. In questo contesto paesaggistico di straordinaria suggestione prende forma Villa Tree, il progetto residenziale firmato da StudioGest SA e completato nel 2024: un’architettura che reinterpreta in chiave contemporanea il dialogo tra forma, materia e paesaggio.
Alla base del concept, una visione progettuale coerente, elegante e tecnicamente avanzata. In quest’ottica, la scelta dei progettisti per le superfici ceramiche è ricaduta su Cotto d’Este, brand simbolo di bellezza senza tempo e prestazioni superiori, capace di connettere con naturalezza ambienti interni ed esterni attraverso una continuità estetica raffinata e un’identità materica definita.
Lithos: un’unica collezione, molteplici interpretazioni progettuali
Protagonista delle superfici orizzontali, la collezione Lithos nella nuance Desert, selezionata nell’esclusivo spessore 14 mm e in formato 90x90 cm, riveste in modo omogeneo tutti gli ambienti principali della villa – zona giorno, camere, bagni e spazi di distribuzione – per un’estensione complessiva di oltre 160 m². Il risultato è un effetto fluido e avvolgente, che amplifica la luce naturale e valorizza l’equilibrio architettonico dell’insieme.
La stessa serie, selezionata nel medesimo colore grazie alla finitura bocciardata con coefficiente di scivolamento R12 e spessore di 20 mm, pervade anche gli spazi outdoor della villa - posata sia in modalità tradizionale, che su supporto flottante - rivestendo terrazze, camminamenti e aree bordo piscina.
Ulteriori 280 m² di superfici perfettamente integrate contribuiscono a rafforzare la coerenza visiva e la continuità materica tra interno ed esterno.
La possibilità di utilizzare un’unica collezione in diverse varianti tecniche, senza rinunciare ad alcun requisito funzionale o stilistico, rappresenta uno dei punti di forza della proposta Cotto d’Este: una modularità progettuale resa possibile da una gamma ampia di finiture e spessori, espressione di tecnologie esclusive che garantiscono coerenza progettuale, prestazioni elevate ed eleganza senza compromessi.
Wonderwall: la decorazione si fa superficie architettonica
Accanto alla forza materica di Lithos, Villa Tree introduce l’eleganza grafica di Wonderwall, la collezione in Kerlite – il gres porcellanato laminato ultrasottile e maxiformato – che reinterpreta il linguaggio della carta da parati con la resistenza e la durabilità del gres tecnico.
Nel bagno padronale, le lastre 100x300 cm nei decori Ballerina e Blanc danno vita a una scenografia di grande effetto, luminosa e sofisticata. Al piano terra, nel bagno ospiti, il decoro Fleur (50x100 cm) abbinato a una finitura neutra coordinata crea un raffinato gioco di contrasti, prospettive e texture, restituendo un’atmosfera accogliente e contemporanea.
Il tocco distintivo di Cotto d’Este per progetti iconici
Lithos è l’incontro tra la solidità della pietra e la preziosità dei marmi più rari, reinterpretati dalla creatività di Cotto d’Este in una collezione dall’estetica potente, sofisticata, multisensoriale. Le cinque superfici disponibili – ognuna con un’identità grafica distinta – compongono una palette materica in grado di arricchire ogni progetto architettonico con un linguaggio originale e ricercato.
Wonderwall, con le sue 19 varianti decorative, trasforma la parete in elemento progettuale. Le sue grandi lastre leggere e flessibili, rinforzate da una struttura in fibra di vetro, uniscono l’espressività della decorazione murale alla resistenza del gres tecnico, rivelandosi ideali anche in contesti umidi o ad alta frequentazione, dove durabilità e sicurezza sono essenziali.