Tecnologie innovative

Arriva la finestra smart connessa a Internet che taglia i consumi dell'edificio fino al 30%

La nuova finestra è dotata di pannelli fotovoltaici trasparenti e di sensori multipli di luce solare

martedì 20 dicembre 2016 - Redazione Build News

1_a_b_finestra-horizon

Vinci Construction, gigante dell'edilizia europea e aggiudicatario di appalti internazionali, e Sunpartner Technologies, azienda francese specializzata nell'innovazione in campo di energia solare, hanno annunciato una nuova joint venture paritetica e hanno lanciato una nuova finestra smart connessa a Internet, chiamata "Horizon." Le due aziende hanno creato la loro prima partnership nell'aprile 2016 per sviluppare e commercializzare soluzioni fotovoltaiche innovative per applicazioni nel campo dell'edilizia.

Dotata di pannelli fotovoltaici trasparenti e sensori multipli di luce solare, la nuova finestra "Horizon" è una finestra opacizzante e abilitata alla comunicazione. Può adattarsi a qualsiasi progetto, dalle nuove costruzioni alle ristrutturazioni.

UNA SOLUZIONE INNOVATIVA CHE PUÒ RIDURRE IL CONSUMO DI ENERGIA DEL 30%. Questa soluzione 3 in 1 unisce finestra, parasole e tendina. Si collega a Internet e può essere azionata a distanza mediante smartphone, telecomando o sistema di gestione tecnica dell'edificio. “La capacità opacizzante e il sistema di controllo in tempo reale di Horizon consentono di tagliare il consumo energetico di un edificio fino al 30%, diminuendo gli effetti del surriscaldamento e consentendo un uso efficiente dell'aria condizionata”, afferma il comunicato.

“Horizon offre un maggiore comfort (ad esempio, protegge gli abitanti dell'edificio dal bagliore accecante e dal surriscaldamento degli interni) e semplifica l'utilizzo e il controllo.”

UNA PARTNERSHIP PER IL FUTURO. “Con questa partnership – conclude il comunicato - Vinci Construction e Sunpartner Technologies uniscono le proprie conoscenze per sviluppare soluzioni innovative e rendere possibile un futuro in cui tutte le superfici degli edifici saranno smart, connesse e produrranno energia. Le aziende sono impegnate a rendere le città del futuro sostenibili e ridurre la loro impronta energetica. Questa partnership nasce da una visione condivisa, secondo cui l'edificio del futuro sarà un hub di energia e connettività.”

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Tecnologie innovative copertina articolo
Caminetti a etanolo, un rischio per la qualità dell’aria?

Il Fraunhofer Institute for Wood Research di Braunschweig avverte: l’etanolo rilascia nell’aria...

Dello stesso autore


Progetti
Wonderwoods Vertical Forest vince il MIPIM Award 2025

L'edificio progettato da Stefano Boeri Architetti trionfa a Cannes, confermandosi un modello...