Efficientamento energetico

Casa Gas Free, un protocollo di certificazione per liberarsi dal metano

Il protocollo di certificazione CASA GAS FREE assicura la bontà dei risultati ed elimina il rischio di inconvenienti

giovedì 29 agosto 2019 - Redazione Build News

casagasfree_logo_2

CASA GAS FREE è il protocollo di certificazione che garantisce ai proprietari un’abitazione libera dalle fonti energetiche fossili, e quindi più sicura e con bassi consumi energetici. Dal 2009, il team indipendente di professionisti dedicato al progetto ha realizzato centinaia di case gestite senza gas e senza fonti fossili, seguendo due obiettivi fondamentali: massimo comfort abitativo e minimi costi di gestione. Tra i partner tecnologici e sponsor del protocollo – che è un marchio registrato – ci sono Hoval, Sunpower, Hitachi e Solaredge.

Affidarsi a un team di tecnici certificati permette di evitare brutte sorprese dovute a un’errata progettazione, come:

  • consumi elevati e bollette superiori a quelle che si ricevevano con la gestione a metano. Errori frequenti sono il sovradimensionamento della pompa di calore abbinata a un impianto fotovoltaico sottodimensionato, oppure la cattiva programmazione del sistema.
  • comfort compromesso nel riscaldamento: senza la potenza del generatore a combustione fossile non si riesce a tenere la casa calda d'inverno nelle settimane più fredde; in questo caso l’errore potrebbe derivare da un sottodimensionamento della pompa di calore oppure da un’errata programmazione.
  • comfort sanitario compromesso: non si riesce ad avere l’acqua calda sanitaria tutto l’anno con la stessa abbondanza alla quale si era abituati quando c’era la caldaia a gas, a causa di un sottodimensionamento dell’accumulo sanitario e/o della pompa di calore.
  • frequenti malfunzionamenti: un’errata progettazione del nuovo sistema impiantistico GAS FREE può provocare rotture e logoramento dei componenti.


Per evitare questi problemi basta richiedere il protocollo di certificazione CASA GAS FREE, scaricabile gratuitamente a questo link.

Seguendo il protocollo e la modulistica necessaria per la certificazione, si ottengono due vantaggi a garanzia del risultato:
1) un reale e maggiore coinvolgimento dei principali attori del processo: progettista termotecnico, direttore lavori, ditte installatrici;
2) un controllo da parte di un team indipendente, sui principali elaborati progettuali: progetto termotecnico, schemi idraulici, schemi elettrici, report fotografici, schede tecniche. 

Il nuovo codice dei contratti pubblici dal 1° luglio, cosa cambia?

Scatta dal 1° luglio l’efficacia del nuovo codice dei contratti pubblici, noto... Leggi


Riforma della giustizia pronta per l’esame in Parlamento

L’era post Berlusconi comincia con la presentazione del disegno di legge sulla... Leggi

Potrebbe interessarti
Mercato
Gas refrigeranti da idrocarburi: progettazione ed evoluzione normativa

Numerosi progettisti e installatori presenti all’evento che Hoval ha organizzato nella splendida...



Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Efficientamento energetico copertina articolo
Quota rinnovabili negli edifici: obblighi e proroghe

Alla luce del Milleproroghe, che ha rinviato al 2018 l’aumento dal 35%...

Dello stesso autore