Ultime notizie

Catasto, stop alla carta. Dal 1° giugno aggiornamento solo online

I tecnici professionisti potranno inviare i documenti Docfa e Pregeo solo via internet, utilizzando il software messo a disposizione dalle Entrate

venerdì 29 maggio 2015 - Redazione Build News

online_catasto

Dal 1° giugno sarà obbligatorio l’invio solo via web all’Agenzia delle Entrate, da parte dei professionisti, dei documenti Docfa e Pregeo per l’aggiornamento delle banche dati catastali.

Come è noto, in caso di nuove costruzioni o se si effettuano variazioni su un immobile come fusioni, frazionamenti, ampliamenti o ristrutturazioni, è necessario presentare all’Agenzia delle Entrate i documenti Docfa e Pregeo, per consentire l’aggiornamento della banca dati catastale. Fino ad oggi l’invio telematico è stato possibile in via facoltativa: da lunedì prossimo, invece, i professionisti - come geometri, ingegneri, architetti, dottori agronomi e periti - potranno inviare gli atti di aggiornamento catastale solo via internet, utilizzando il software messo a disposizione dalle Entrate. 

I VANTAGGI. Con l’invio tramite web, i professionisti possono trasmettere le istanze di aggiornamento catastale all’Agenzia delle Entrate comodamente dal proprio ufficio, senza doversi recare presso gli sportelli, in ogni giorno della settimana e in qualunque momento della giornata.

Attraverso la ricezione dei dati in formato digitale, l’Agenzia delle Entrate punta anche a migliorare notevolmente la qualità dei dati catastali e a snellire i tempi necessari per l’aggiornamento delle proprie banche dati, con un risparmio di risorse e una maggiore trasparenza.

SUPPORTO AI TECNICI PROFESSIONISTI. Gli Uffici Provinciali-Territorio forniranno ogni utile supporto ai tecnici professionisti, nella fase di avvio della obbligatorietà della trasmissione telematica, anche per i casi di irregolare funzionamento del servizio telematico, al fine di consentire comunque la ricezione di tutti gli atti di aggiornamento, sottoscritti con firma digitale.

Il nuovo codice dei contratti pubblici dal 1° luglio, cosa cambia?

Scatta dal 1° luglio l’efficacia del nuovo codice dei contratti pubblici, noto... Leggi


Riforma della giustizia pronta per l’esame in Parlamento

L’era post Berlusconi comincia con la presentazione del disegno di legge sulla... Leggi

Potrebbe interessarti


Sponsorizzato
Le novità del D.Lgs. n.36/2023, corso ondemand

Il Laboratorio avrà un approccio pratico operativo al fine di illustrare le...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore