Ultime notizie

Dal 1° settembre al bando le lampade alogene

Dal 1° settembre 2018 alcuni tipi di lampadine alogene non potranno più essere immessi sul mercato, in nessun Paese dell’UE

giovedì 30 agosto 2018 - Redazione Build News

1_a_b_a-alogene-lampade

Dal 1° settembre 2018 alcuni tipi di lampadine alogene non potranno più essere immessi sul mercato, in nessun Paese dell’UE.

Il divieto, previsto dal Regolamento 2015/1428/Ue, riguarda principalmente le classiche lampadine alogene in vetro, non direzionali, con attacco a vite E27 o E14 che funzionano senza trasformatore, oltre ad alcune lampadine alogene non direzionali con attacco speciale (G4 e GY6.35). I rivenditori potranno tuttavia continuare a venderle fino ad esaurimento scorte - le conseguenze saranno quindi avvertite con un certo ritardo e i consumatori avranno il tempo necessario per passare gradualmente alle moderne lampadine LED.

COSA OCCORRE VALUTARE QUANDO SI ACQUISTANO LAMPADINE LED. A partire dal prossimo autunno, chi non l’avesse ancora fatto dovrà cominciare a sostituire le proprie lampadine alogene. Esistono già numerose alternative LED economiche e a basso consumo energetico, come quelle di LEDVANCE, simili nella forma alle lampadine tradizionali. Le LED tutto vetro, equipaggiate con la più recente tecnologia a filamento, sono un esempio. Sono disponibili con bulbo in vetro trasparente o smerigliato e anche in versione dimmerabile.

Per familiarizzare con la nuova tecnologia, in questa fase di transizione, basta verificare le seguenti informazioni presenti sulla confezione dei prodotti:

- La presenza della dicitura LED

- Le informazioni sul wattaggio, che includono sia il "vecchio" wattaggio della lampadina a incandescenza sia il "nuovo" wattaggio della lampadina LED, il che fornisce un'indicazione indiretta del potenziale risparmio energetico

- La forma: lampadina classica o faretto direzionale

- L’attacco: a vite E27 o E14 oppure speciale (ad esempio G4 o GY6.35)

- La diffusione della luce: non direzionale (per la lampadina di forma classica) o direzionale (per i faretti)

- La durata: espressa in ore e anni, considerevolmente più lunga di quella delle alogene

- La tonalità di luce: che può variare dal bianco caldo al bianco freddo

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore


Attualità
Ritorna CostruirePiù 2025

Dal 13 al 15 maggio il convegno digitale di Ingegneria Civile e...

Attualità
ANIE: resilienza tecnologica in un 2024 incerto. Export e transizione energetica trainano la crescita

I preconsuntivi 2024 mostrano Elettrotecnica ed Elettronica in controtendenza rispetto alla manifattura...

Formazione
Corso: Difetti acustici dell’involucro edilizio e la loro risoluzione

Approfondimento tecnico-normativo e casi studio per migliorare il comfort acustico degli edifici...