Il parere di...

Decreto sismabonus, Fond. Inarcassa: bene l'esclusione di geometri e periti industriali

Tomasi: “La valutazione del rischio sismico spetta a ingegneri e architetti, bene il decreto Delrio”

lunedì 6 marzo 2017 - Redazione Build News

1_a_b_sismabonus-t-t

Fondazione Inarcassa - braccio operativo sui temi della professione di Inarcassa - interviene in merito alla scelta operata dal Dicastero delle Infrastrutture e dei Trasporti con il decreto firmato dal Ministro Graziano Delrio sul sisma bonus, volto a ribadire l’esclusiva competenza degli architetti e ingegneri in merito alla valutazione dell’efficacia degli interventi finalizzati alla riduzione del rischio sismico.

“Nessun errore, nessunissimo errore”, afferma Andrea Tomasi, Presidente della Fondazione Inarcassa, in relazione al commento di Savoncelli, Presidente del Consiglio nazionale dei Geometri, il quale ha detto di aver ricevuto dal Ministero delle Infrastrutture rassicurazioni circa una imminente correzione (LEGGI TUTTO).

“Assolutamente corretta - e dopo tanta confusione di competenze in quest’ultimo periodo, diciamo anche finalmente - la previsione del provvedimento emanato da Delrio il 28 febbraio scorso” - continua Tomasi – “che riserva quindi, all’art. 3, solo a ingegneri e architetti le attività tecniche relative agli interventi destinati alla riduzione del rischio sismico”.

“La normativa in materia è precisa e la giurisprudenza consolidata. Così si ritorna in un alveo corretto che rispetti norme e leggi” – conclude Tomasi.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Attualità
Bonus elettrodomestici green, il Dl Bollette rinvia a un decreto interministeriale

Rinviata a un decreto interministeriale l'individuazione degli elettrodomestici ad alta efficienza energetica...



Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Il parere di... copertina articolo
Scarico fumi a parete e distanze minime, quali strumenti per difendersi?

Associazione Marcopolo (polizia locale): contro il vicino di casa incurante e irrispettoso...

Il parere di... copertina articolo
Ozono e Covid-19: attenti alle fake news

L’ozono generato in situ per l'igienizzazione delle superfici comporta dei rischi e...

Dello stesso autore


Attualità
Bari si conferma capitale del miglior clima d’Italia anche nel 2025

I dati complessivi dell’Indice del Clima 2025 evidenziano l’urgenza di politiche climatiche...

Progetti
Isolamento acustico con i sistemi a secco: il caso di uno stabilimento in provincia di Brescia

In uno stabilimento produttivo della provincia di Brescia, una multinazionale del settore...