Attualità

Sisma 2016: Castelli: "Con nuove modifiche al Turp estesi benefici e accesso a contributi"

Azioni studiate appositamente per rafforzare l’efficacia del rilancio dei territori dell’Appennino centrale, attraverso la semplificazione e l’ampliamento dell’accesso ai contributi e l’estensione di benefici a ulteriori categorie di cittadini e imprese. È questa la finalità dell’Ordinanza speciale approvata in Cabina di coordinamento, un intervento che modifica e integra il Testo Unico della Ricostruzione Privata e alcune Ordinanze commissariali

giovedì 7 agosto 2025 - Redazione Build News

shutterstock_2259963673

“Azioni studiate appositamente per rafforzare l’efficacia delle attività di rilancio dei territori dell’Appennino centrale, attraverso la semplificazione e l’ampliamento dell’accesso ai contributi e l’estensione di benefici a ulteriori categorie di cittadini e imprese. È questa la finalità dell’Ordinanza speciale che abbiamo approvato in Cabina di coordinamento, un intervento che modifica e integra e il Testo Unico della Ricostruzione Privata e alcune Ordinanze commissariali. Si tratta di un risultato reso possibile grazie stretta collaborazione interistituzionale che caratterizza la ricostruzione post-sisma 2016: una ‘creatura’ viva, che muta continuamente e che, per questo, richiede un costante lavoro di aggiornamento e adattamento. L’obiettivo di tutti è quello di venire incontro alle esigenze dei cittadini e del tessuto imprenditoriali, trovando le soluzioni più idonee e funzionali rispetto alle eventuali criticità e a seconda del variare delle esigenze. Attraverso questa ordinanza, abbiamo compiuto un altro utile passo in avanti verso questo obiettivo”.

Lo afferma il Commissario Straordinario al sisma 2016 Guido Castelli.

Gli interventi approvati

Tra gli altri interventi approvati contenuti nell’Ordinanza si segnala la modifica all’articolo 30 del TURP che consente un più semplice accesso rispetto all’ipotesi di delocalizzazione, dal momento che dà la possibilità di delocalizzare l’attività presso un immobile che abbia una superficie inferiore o superiore rispetto a quello preesistente nella misura del 10%. Tale opzione di acquisto è ammessa anche nei Comuni in cui, alla data di entrata in vigore del Turp, fossero già stati adottati PSR o piani attuativi. Per quanto riguarda la modifica realizzata rispetto all’allegato 5 del TURP, essa prevede un aumento del contributo parametrico pari al 5% per tutti gli edifici, con proprietà sia pubblica sia privata, la cui classe d’uso sia pari alla III (precedentemente era previsto solo per classe superiore alla II e in proprietà mista). In questo modo si estende notevolmente non solo la percentuale concessa ma anche la tipologia di edifici a cui la norma risulti applicabile. Infine, la modifica all’Ordinanza n. 51/2018 consente l’erogazione del contributo al 100% anche per interventi su aggregati edilizi obbligatori individuati dai Comuni, anche non destinati ad abitazione principale o attività produttiva. Le finiture interne restano finanziabili solo se si tratta di abitazioni principali o attività produttive attive al momento del sisma. Tale intervento è volto a mitigare l’impatto dell’accollo, nei soli nei casi aggregati obbligatori individuati dai comuni, sui proprietari degli immobili agibili alla data del sisma 2016. Tale modifica prevede inoltre che, in presenza di edifici inagibili sin dal sisma 1997 all’interno di aggregati venga eliminata la riduzione del 35% del contributo concedibile mantenendo la limitazione di utilizzo dello stesso alle sole parti comuni dell’intervento.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Attualità
Annunciato il nuovo Piano nazionale per la prevenzione sismica

L’annuncio arriva in occasione della settima edizione della “Giornata Nazionale della Prevenzione...


Attualità
Un incontro per la Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica

A Roma si è svolto un confronto sul futuro della sicurezza in...


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Attualità copertina articolo
Condono edilizio, dalla politica spunta nuova sanatoria

Il ministro Matteo Salvini ha parlato recentemente della volontà di introdurre un...

Dello stesso autore