Via libera dalle commissioni competenti di Camera e Senato alla nomina di Federico Testa a capo dell’Enea, l'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile.
La nomina di Testa è stata proposta dal ministero dello Sviluppo economico. “Stiamo per mettere la parola fine al lungo commissariamento dell’Agenzia nazionale sulle nuove tecnologie e non possiamo che esprimere soddisfazione per il voto del Parlamento – commenta la viceministro al Mise, Teresa Bellanova-. Il governo chiude quindi una stagione di incertezza”.
Federico Testa era commissario dell’Enea dall’agosto del 2014. Dopo 7 anni la legge sulla green economy, nello scorso mese di dicembre, ha posto fine al commissariamento dell’ente istituendo la nuova Agenzia Enea come ente di diritto pubblico finalizzato alla ricerca e all’innovazione tecnologica nonché alla prestazione di servizi avanzati alle imprese, alla Pubblica amministrazione e ai cittadini nei settori dell’energia, dell’ambiente e dello sviluppo economico sostenibile.
IL MINISTRO GUIDI NOMINA IL NUOVO CONSIGLIO D'AMMINISTRAZIONE DELL'ENEA. Il ministro dello Sviluppo economico Federica Guidi ha firmato, di concerto con il ministro dell’Ambiente Gianluca Galletti, il decreto che nomina il nuovo consiglio d’amministrazione dell’ENEA. Presidente dell’Agenzia è stato nominato Federico Testa, mentre Consiglieri d’amministrazione sono stati nominati Alessandro Lanza, in rappresentanza del ministero dello Sviluppo economico, e Mauro Libé, in rappresentanza di quello dell’Ambiente.
Con la ricostituzione del consiglio d’amministrazione l’ENEA esce da un commissariamento durato sei anni.