Prodotti

La finitura che offre maggior comfort termico e risparmio energetico

Da Triflex arriva ProSolar Finish +, la finitura per realizzare coperture Cool Roof, resistente ai raggi UV e alle sollecitazioni

venerdì 4 luglio 2025 - Redazione Build News

triflex-prosolar-finish-plus-differenza-coperture-bianche-e-non-riflettenti Differenza di accumulo di calore dovuto all’irraggiamento solare su una copertura bianca e su una copertura nera o non riflettente

Per ridurre il consumo energetico e le spese per il raffrescamento nelle stagioni più calde, Triflex ha sviluppato Triflex ProSolar Finish +, la finitura Cool Roof con SRI, Solar Reflectance Index, elevato e certificato

Secondo i dati Istat , quasi il 49% della popolazione italiana si affida agli impianti di condizionamento per raffrescare gli ambienti durante i mesi estivi. Una soluzione pratica, ma che comporta un incremento dell’utilizzo di energia elettrica e dei costi in bolletta. L’aumento di ondate di calore estreme, soprattutto nell’area mediterranea, non consente la riduzione del consumo energetico.

Il bilancio energetico e il comfort di un edificio sono fortemente influenzati dal modo in cui sono costruite le coperture e, negli ultimi anni, sono state individuate nuove soluzioni, tra cui il Cool Roof, in grado di limitare il fabbisogno di energia per il raffrescamento e migliorare il comfort interno.

Triflex ProSolar Finish +, la nuova soluzione Cool Roof che aumenta l’efficienza energetica degli edifici

Triflex, leader internazionale nelle soluzioni di impermeabilizzazione liquide a base di PMMA, fornisce in tutta Europa sistemi per l’impermeabilizzazione impiegati nella realizzazione di coperture riflettenti bianche, come il sistema Triflex ProSolar. Questo sistema prevede l’impiego di Triflex ProSolar Finish +, una finitura utilizzata per realizzare coperture cool roof, resistente ai raggi UV e alle sollecitazioni, la cui formula è stata migliorata e potenziata rispetto a quella di ProSolar Finish.

La gran parte del patrimonio edilizio conta coperture nere o non riflettenti che, nelle stagioni calde, possono raggiungere circa 80°C di temperatura, a causa dell’irraggiamento solare molto intenso. Il calore accumulato dalla copertura si propaga nei locali sottostanti, contribuendo a un peggioramento del comfort termico e rendendo necessarie elevate spese per il raffrescamento.

La finitura ad alta riflettanza Triflex ProSolar Finish + è in grado di respingere l’irraggiamento solare, mantenendo la copertura a una temperatura di 40-50°C. In termini di efficienza energetica significa: locali interni più freschi, maggiore comfort abitativo e lavorativo e soprattutto riduzione delle spese per il raffrescamento.

Elevato SRI, Solar Reflectance Index

L’indice di riflettanza solare, o SRI, misura la capacità di un materiale di riflettere l'energia solare incidente, indicando quanto un materiale può rimanere fresco sotto l'irraggiamento.

Uno studio condotto dall’istituto tedesco Fraunhofer-Institut für Bauphysik IBP e pubblicato ad aprile 2025 ha dimostrato che Triflex ProSolar Finish + possiede, appena applicato, un elevato indice di riflettanza solare, pari a 112-114.

Lo studio ha voluto analizzare anche un campione di finitura dopo un’esposizione all’irraggiamento solare della durata di 4.000 ore. In questo caso, l’SRI ha mantenuto valori sempre molto alti, pari a 110-111.

In termici pratici, un indice di riflettanza solare alto e in grado di mantenersi stabile nel tempo significa benefici maggiori dal punto di vista dell’efficientamento energetico, soprattutto nel caso di strutture industriali o commerciali in cui è richiesto un maggior sforzo energetico per condizionare adeguatamente l’ambiente.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Dello stesso autore


Progetti
17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong di Xella

Grazie anche al contributo del sistema costruttivo Ytong, l’intervento coniuga funzionalità, efficienza...

Mercato
Saint-Gobain e ETNOS inaugurano Accademy per disabilità

Inaugurata a Caltanissetta la nuova sede dell’Accademia delle abilità SkillUp