Aziende

Eurotis, modello Bim per realizzare soluzioni innovative

L’obiettivo dell’azienda milanese è diventare più competitiva nel mercato e raggiungere una digitalizzazione dei processi

giovedì 4 marzo 2021 - Redazione Build News

EUROTIS BIM

Eurotis ha deciso di avvalersi del modello BIM – Building Information Modeling - su base Autodesk Revit per incrementare la propria competitività e raggiungere gli obiettivi fissati per il 2021: digitalizzazione dei processi e realizzazione di soluzioni innovative e integrate. La progettazione impiantistica MEP (Mechanical, Electrical and Plumbing) tramite BIM permette a Eurotis di offrire ai progettisti la possibilità di inserire nei progetti i propri sistemi di tubazioni per impianti idrotermosanitari, solari termici e gas, in modo rapido ed efficiente. Infatti, attraverso questo modello si evidenziano molteplici vantaggi tra cui: l’utilizzo di software per la progettazione integrata che comporta una diminuzione dei costi, dei tempi e degli errori e l’ottimizzazione della qualità di esecuzione dei lavori; una maggiore supervisione del lavoro e un supporto nelle fasi di computazione e in cantiere grazie all’elevata quantità di dettagli informativi e tecnici del progetto in corso.

Il progetto digitale, dunque, consente un controllo sull’intero ciclo di vita del sistema che si sta realizzando, a partire dall’ideazione e realizzazione dell’opera fino alla gestione e manutenzione dell’impianto. L’interoperatività e la collaborazione tra le diverse figure coinvolte è garantita dall’adozione del protocollo di comunicazione standard IFC che permette di ottenere un flusso di lavoro aperto e trasparente e l’interscambio di informazioni senza la perdita o dispersione dei dati.

Eurotis ha inserito nella progettazione in formato BIM i suoi sistemi di tubazioni PLT-CSST nelle seguenti declinazioni:

  • Linea EUROWATER, tubazioni CSST corrugati formabili in AISI 304 / AISI 316L per la distribuzione di acqua calda e fredda sanitaria e per l’utilizzo in impianti di riscaldamento;
  • Linea EUROSOLAR, tubazioni CSST corrugati formabili in AISI 304 con rivestimento isolante termico, per impianti solari;
  • Linea EUROGAS, tubi CSST corrugati formabili in AISI 316L con rivestimento giallo in LDPE a norma EN 15266, per impianti gas.

Inoltre, si avvalgono di questo modello anche il sistema a cartellare dal DN10 al DN50 e il sistema a pressare.

Il futuro delle costruzioni e dell’impiantistica prevede la progressiva digitalizzazione dei processi e crediamo che in questo il BIM abbia un ruolo decisivo, ha dichiarato Andrea Franchi, direttore tecnico di Eurotis. Vogliamo offrire ai progettisti la possibilità di lavorare ottimizzando i tempi di esecuzione. Ma non solo, vogliamo fornire informazioni tecniche e funzionali di prodotto sempre aggiornate, complete e corrette. Crediamo fortemente che la qualità dei prodotti passi anche attraverso la qualità delle informazioni che un’azienda mette a disposizione.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Dello stesso autore


Attualità
Bari si conferma capitale del miglior clima d’Italia anche nel 2025

I dati complessivi dell’Indice del Clima 2025 evidenziano l’urgenza di politiche climatiche...

Progetti
Isolamento acustico con i sistemi a secco: il caso di uno stabilimento in provincia di Brescia

In uno stabilimento produttivo della provincia di Brescia, una multinazionale del settore...