Panasonic Heating & Ventilation Air Conditioning annuncia l’imminente lancio della sua gamma di refrigerazione commerciale più ampia e versatile di sempre. Questo traguardo segna un’evoluzione strategica per l’azienda, che consolida il proprio impegno nel settore della refrigerazione, in seguito all’acquisizione di Area Cooling Solutions (dicembre 2024, con esclusione del business dei compressori) e alla nascita di Panasonic Cold Chain Poland (PCCPL).
A conferma dell’impegno costante nella produzione e nell’innovazione in Europa, Panasonic ha inaugurato il suo quarto stabilimento nella regione con la nuova sede di PCCPL. Il sito, dotato di un team interno dedicato alla Ricerca & Sviluppo sulle tecnologie di refrigerazione, ospiterà anche un centro di formazione e un laboratorio di refrigerazione all’avanguardia, la cui apertura è prevista per l’inizio del 2026. Grazie alla produzione localizzata e a una catena di fornitura ottimizzata, lo stabilimento garantirà tempi di consegna significativamente ridotti in tutta Europa.
La nuova gamma introduce due linee di prodotto distinte, pensate per soddisfare un’ampia varietà di applicazioni nel campo della refrigerazione commerciale, tra cui negozi, supermercati, settore HoReCa, stazioni di servizio e applicazioni per la catena del freddo:
- iCORE: la linea di punta di unità condensanti a CO₂ di Panasonic, che rappresenta il cuore della tecnologia sostenibile con refrigeranti naturali. La gamma iCORE offre un’ampia selezione di capacità frigorifere: fino a 29 kW per applicazioni a temperatura media e fino a 15 kW per quelle a bassa temperatura.
- iCOOL: una gamma completa di soluzioni con tecnologia inverter, compatibili con refrigeranti HFC e pronte per l’utilizzo con gas A2L*. Progettata per rispondere alle esigenze attuali del mercato e favorire la transizione verso refrigeranti a basso GWP, la gamma iCOOL raggiunge fino a 42 kW per applicazioni a temperatura media e fino a 14 kW per quelle a bassa temperatura.
Le nuove linee iCORE e iCOOL incarnano il duplice impegno di Panasonic: da un lato, guidare la transizione verso refrigeranti più sostenibili; dall’altro, garantire risparmi energetici duraturi e una riduzione dei consumi elettrici, grazie all’impiego di tecnologie inverter all’avanguardia, vantaggiose sia per gli impianti attuali sia per quelli di nuova generazione.
Una risposta all'evoluzione del quadro normativo europeo
In risposta all’evoluzione del quadro normativo europeo, le nuove gamme iCORE e iCOOL offrono soluzioni sostenibili e conformi, progettate per rispondere alle esigenze attuali del mercato e contribuire al raggiungimento degli obiettivi ambientali futuri.
Da una parte, infatti, il regolamento Ecodesign richiede il mantenimento dell’efficienza energetica durante tutto l’anno, mentre, dall’altra, il Regolamento F-Gas prevede che, entro il 2030, i nuovi impianti di refrigerazione fissi utilizzino esclusivamente refrigeranti con GWP inferiore a 150. Con le progressive restrizioni del sistema europeo di quote per gli idrofluorocarburi (HFC), la disponibilità di refrigeranti e la flessibilità degli impianti diventano fattori sempre più importanti.
Pur riconoscendo che i sistemi HFC/HFO rappresentano ancora la maggior parte della domanda nel mercato europeo, Panasonic ha sviluppato la nuova gamma per rispondere alle esigenze attuali, favorendo al contempo una transizione graduale verso soluzioni più sostenibili.
La linea iCOOL risponde a questa necessità, supportando l’impiego continuativo degli HFC e introducendo la compatibilità con i refrigeranti A2L, offrendo così una soluzione flessibile e orientata al futuro.
La linea iCORE, invece, è ottimizzata per l’utilizzo del refrigerante naturale R744 (CO₂), assicurando elevata efficienza energetica e conformità normativa per tutti gli operatori che hanno già scelto tecnologie basate su refrigeranti naturali.
«Il nostro investimento in Area Cooling Solutions e la nascita di PCCPL rispondono a una visione ben definita: diventare il punto di riferimento in Europa nel settore della refrigerazione», ha dichiarato Enrique Vilamitjana, Managing Director di Panasonic HVAC. «Questa nuova gamma rappresenta il primo passo concreto verso il raggiungimento di questo obiettivo, coniugando innovazione, sostenibilità e capacità di rispondere in modo tempestivo alle esigenze del mercato».