Mercato

Giornata Internazionale dell'Aria Pulita per i Cieli Blu: le proposte di Airzone

La sfida di Airzone è universale: per questo ha progettato e sviluppato soluzioni adatte a monitorare e migliorare la qualità dell’aria sia in impianti di climatizzazione esistenti che nuovi.

venerdì 6 settembre 2024 - Redazione Build News

unnamed (8)

Domani, 7 settembre, mentre il mondo celebra la Giornata Internazionale dell’Aria Pulita per i Cieli Blu, l'azienda Airzone invita a riflettere sull’importanza di creare ambienti interni nei quali la qualità dell’aria viene costantemente monitorata e, quando necessario, prendere provvedimenti per migliorarla.

Con l’arrivo delle stagioni più fredde, passeremo più tempo in spazi chiusi, dove non sempre è possibile arieggiare. Questo comporta un peggioramento della qualità dell’aria interna, che può diventare da 2 a 5 volte più inquinata di quella esterna. Questa aria viziata può contenere una varietà di particelle e microrganismi responsabili dell’inquinamento, tra cui elevate concentrazioni di CO2, particelle di polvere, cenere, fuliggine, particelle metalliche e composti organici volatili. Queste impurità influenzano la qualità dell'aria che respiriamo negli spazi chiusi e, di conseguenza, il nostro benessere. La sfida di Airzone è universale: per questo ha progettato e sviluppato soluzioni adatte a monitorare e migliorare la qualità dell’aria sia in impianti di climatizzazione esistenti che nuovi.

Airzone per la qualità dell’aria interna

Airzone ha progettato e sviluppato la gamma AirQ: una serie di soluzioni innovative che trasformano gli ambienti domestici e lavorativi in oasi di aria pura.

AirQ Sensor, montato a parete, indica la qualità dell'aria attraverso un sensore che cambia colore: rosso, giallo o verde, rendendo facilmente visibile e comprensibile il livello di pulizia dell’aria. Queste informazioni sono disponibili anche nell’app Airzone Cloud, tramite la connessione Aidoo Pro, dove gli utenti possono monitorare, oltre alla qualità dell'aria, anche il livello di umidità, configurare e gestire tutti gli elementi del sistema e visualizzare grafici per ogni. In base a queste informazioni, grazie ai dispositivi già installati (ionizzatore o VMC), AirQ Sensor avvierà infine la purificazione dell’aria o la ventilazione quando necessario.

AirQ Box trasforma gli impianti di climatizzazione in dispositivi di purificazione d’aria, trattando con ioni negativi l’aria che passa attraverso il condotto per eliminarla.

Gli ioni si legano e neutralizzano le particelle nocive presenti nell'aria, donando una sensazione di benessere simile a quella che proviamo camminando in riva al mare o in un bosco, luoghi nei quali questo processo avviene naturalmente. Il dispositivo AirQ Box si attiva ogni volta che il sistema di climatizzazione è in funzione, sia in modalità di raffreddamento, riscaldamento o ventilazione, contribuendo a mantenere un ambiente pulito e sano.

Un futuro più sano

Airzone crede in un futuro in cui l'aria pulita sia accessibile a tutti. In occasione della Giornata Internazionale dell’Aria Pulita per i Cieli Blu, Airzone rinnova il proprio impegno a favore dell'innovazione e della sostenibilità, lavorando per creare un mondo in cui il comfort termico, la qualità dell’aria e l’efficienza energetica siano presenti in ogni casa.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Mercato copertina articolo
Arriva il Manuale Operativo per il Restauro Architettonico

Da giugno 2024 sarà disponibile MORA, il manuale relativo alle tecniche di...

Dello stesso autore


Progetti
Wonderwoods Vertical Forest vince il MIPIM Award 2025

L'edificio progettato da Stefano Boeri Architetti trionfa a Cannes, confermandosi un modello...