Attualità

Impianti fotovoltaici e Autorizzazione Unica: in Veneto nuovo modello per le istanze

Ai sensi dell’art. 9 del Testo Unico Rinnovabili (D.Lgs. n. 190/2024), la Regione Veneto ha adottato il nuovo modello in attesa dei modelli unici del MASE d'intesa con la Conferenza Unificata

martedì 6 maggio 2025 - Alessandro Giraudi

shutterstock_1759977164 (2)

La Regione Veneto ha adottato il nuovo modello per la presentazione delle istanze di Autorizzazione Unica per la costruzione e l’esercizio di impianti di produzione di energia elettrica da fonte fotovoltaica.

Il nuovo modello, ai sensi dell’art. 9 del Testo Unico Rinnovabili (D.Lgs. n. 190/2024) e secondo quanto previsto dalla DGR n. 1543/2024, è stato approvato dal Direttore della Direzione Ricerca Innovazione e Competitività Energetica con il Decreto n. 8 del 20 Marzo 2025.

Ricordiamo che il Decreto Legislativo n. 190/2024Disciplina dei regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili” il 12 dicembre 2024 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale ed è entrato in vigore il 30 dicembre 2024. L’articolo 1 del Testo Unico FER dispone, tuttavia, che le Regioni e gli enti locali si adeguino ai principi del decreto entro 180 giorni dalla sua entrata in vigore e, nelle more dell’adeguamento, si applichi la disciplina previgente.

Attesi i modelli unici

Il nuovo modello è stato adottato in attesa dei modelli unici del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica d'intesa con la Conferenza Unificata.

Il rilascio dell'Autorizzazione Unica compete alla Regione

La Regione è l'autorità competente per il rilascio dell'Autorizzazione Unica (A.U.), ai sensi del D. Lgs 387/2003, per la costruzione e l'esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili.

Per i nuovi impianti da realizzare all'interno di aree idonee, ai sensi dell'Art. 20 D. Lgs 199/2021, il procedimento di Autorizzazione Unica si applica nel caso di potenza nominale maggiore di 12 MW.

Per gli impianti da realizzare al di fuori da aree idonee il procedimento di AU si applica nel caso di potenza nominale maggiore di 1 MW.

La Regione è autorità competente anche per il rilascio del Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale (P.A.U.R.), ai sensi dell'art. 27-bis del D. Lgs. 152/2006 in caso di progetti sottoposti a Valutazione di Impatto Ambientale di competenza regionale.

Il Comune è l'autorità competente nei casi in cui la realizzazione dell'impianto sia autorizzabile mediante Procedura Abilitativa Semplificata (P.A.S.), Denuncia di Inizio Lavori Asseverata (D.I.L.A.) o Comunicazione.

Leggi anche: “Testo Unico Rinnovabili e periodo transitorio: interrogazione al MASE sui problemi interpretativi

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Attualità copertina articolo
Condono edilizio, dalla politica spunta nuova sanatoria

Il ministro Matteo Salvini ha parlato recentemente della volontà di introdurre un...

Dello stesso autore