Attualità

FERX transitorio, per la prima asta quasi 1.500 manifestazioni d’interesse

A trainare la partecipazione il fotovoltaico con circa 1.400 manifestazioni di interesse per una potenza complessiva di circa 17,6 GW, più del doppio rispetto al contingente massimo previsto, pari a 8 GW. Circa 90 le manifestazioni d’interesse per l'eolico, per una potenza totale di circa 2,9 GW

mercoledì 9 luglio 2025 - Redazione Build News

shutterstock_751358878 fonte Shutterstock

Il GSE ha pubblicato i bandi delle prime procedure competitive previste dal DM FER X Transitorio, il nuovo meccanismo di incentivazione che sostiene impianti alimentati da fonti rinnovabili mature come eolico on shore e fotovoltaico. 

Le iscrizioni apriranno il 14 luglio 2025 alle ore 12:00 e chiuderanno il 12 settembre 2025 alle ore 12:00. Le domande dovranno essere inviate esclusivamente tramite il Portale FER X.

Quasi 1.500 le manifestazioni d’interesse pervenute

Sono quasi 1.500 le manifestazioni d’interesse pervenute per partecipare alla prima asta del FERX transitorio. A trainare la partecipazione è il fotovoltaico, con circa 1.400 manifestazioni di interesse per una potenza complessiva di circa 17,6 GW, più del doppio rispetto al contingente massimo previsto, pari a 8 GW, preannunciando dunque una forte competitività del prezzo di offerta.

Per quanto riguarda l’eolico, sono circa 90 le manifestazioni d’interesse per una potenza totale di circa 2,9 GW, in linea con il contingente reso disponibile (2,5 GW).

“I dati – commenta il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto – confermano un’ottima partecipazione per il fotovoltaico e un andamento coerente con le attese per l’eolico. Il FerX si conferma uno strumento utile e concreto non solo per sostenere la decarbonizzazione del Paese: l’incremento delle fonti rinnovabili va nella direzione auspicata di una progressiva riduzione dei prezzi dell’energia. Grazie a provvedimenti mirati e agli incentivi per le imprese, i costi a carico dei consumatori tenderanno a diminuire, generando benefici concreti per le famiglie e per il sistema produttivo.”

Le prime gare, come da decreto, prevedono l’assegnazione di 8 GW di potenza per il fotovoltaico e 2,5 GW per l’eolico.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Attualità copertina articolo
Condono edilizio, dalla politica spunta nuova sanatoria

Il ministro Matteo Salvini ha parlato recentemente della volontà di introdurre un...

Dello stesso autore


Attualità
Confindustria, Ucraina: "importante investire nel paese per uno sviluppo congiunto"

All’evento “Connecting for Ukraine’s future prosperity – Side event to the URC”...

Prodotti
Aggregato compatto per il comfort e la salubrità degli ambienti

HRA-i PLUS di INNOVA è un vero e proprio concentrato di tecnologia...

Sponsorizzato
Dalla minipiscina al progetto su misura: l'universo Piscine Laghetto

La rivoluzione silenziosa di Piscine Laghetto ha conquistato 250.000 installazioni nel mondo,...