Corsi

Inquinamento acustico, le linee guida dell'EEA

Forniscono indicazioni e raccomandazioni per identificare e proteggere le zone tranquille individuate per tutelare i cittadini dagli effetti nocivi dell'esposizione al rumore ambientale

mercoledì 4 marzo 2015 - Redazione Build News

acustica_studioeea

L’Agenzia europea per l'ambiente (EEA) ha pubblicato lo studio “Good practice guide on quiet areas", che fornisce indicazioni e raccomandazioni per identificare e proteggere le zone tranquille individuate per tutelare i cittadini dagli effetti nocivi dell'esposizione al rumore ambientale.

Lo studio ha visto la luce in concomitanza con la “Giornata di sensibilizzazione sul rumore”, promossa dallo statunitense Centre for Hearing and Communication. 

IL CONTRIBUTO DELL'ARPAT. Alla stesura del report - spiega l'Arpat (Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana) - ha lavorato un team composto da esperti internazionali, fra cui Gaetano Licitra di Arpat, al fine di elaborare una sorta di manuale che aiuti i responsabili politici, le autorità competenti e le altre parti interessate a comprendere e soddisfare i requisiti della "Direttiva sul rumore ambientale".

In allegato lo studio EEA. Per altre info clicca qui

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Corsi copertina articolo
I vantaggi di scegliere una vetrata per il portico, balcone o terrazzo

Tra i vantaggi troviamo il risparmio su riscaldamento e bolletta elettrica, isolamento...

Dello stesso autore


Attualità
CASEITALY EXPO torna a febbraio 2026

FINCO, insieme alle associazioni ACMI, ANFIT, ASSITES e PILE, promuove la seconda...

Progetti
Eleganza vista lago per Villa tree a Castagnola di Lugano

Il progetto residenziale firmato da StudioGest SA reinterpreta in chiave contemporanea il...

Progetti
Il restyling di un B&B a Cagliari

Nel cuore del quartiere storico Villanova, il progetto curato da Bianco Turchese...