Attualità

Controlli sui requisiti acustici passivi degli edifici: la Toscana aggiorna le Linee guida

La Regione ha aggiornato le Linee guida del 2017 per via dell'emanazione del DM 23 giugno 2022 CAM (che ha sostituito il DM 11 gennaio 2017), dell'aggiornamento delle norme UNI di riferimento e di quanto emerso dal confronto con professionisti e imprese

martedì 9 settembre 2025 - Alessandro Giraudi

acustica-tecnici

Il Decreto 11 gennaio 2017 del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, in materia di adozione dei criteri ambientali minimi per gli arredi per interni, per l’edilizia e per i prodotti tessili, ha introdotto specifici valori dei requisiti acustici passivi da rispettare nell’affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici (allegato 2 punto 2.3.5.6), adeguando i criteri individuati dal D.P.C.M. 05/12/1997 relativi alla determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici, facendo specifico riferimento alle norme UNI 11367.

Tale Decreto è stato recentemente sostituito dal Decreto Ministeriale del 23 giugno 2022Criteri  ambientali minimi per l’affidamento del servizio di progettazione di interventi edilizi, per l’affidamento dei lavori per interventi edilizi e per l’affidamento congiunto di progettazione e lavori per interventi edilizi.

La Regione Toscana, con la Delibera della Giunta Regionale n. 1018 del 25 settembre 2017, ha approvato le “Linee guida per l’effettuazione dei controlli sui requisiti acustici passivi degli edifici ai sensi del D.P.C.M. 05/12/1997 ed azioni in caso di non conformità”.

La Regione ha aggiornato le Linee guida 

La Regione ha ritenuto necessario aggiornare tali Linee guida del 2017 per via dell'emanazione del predetto DM 23 giugno 2022 (Decreto CAM), dell'aggiornamento delle norme UNI di riferimento e  dell'integrazione nel testo di quanto emerso dal confronto con professionisti ed imprese nel corso degli anni di applicazione delle Linee guida.

Pertanto, con la Delibera della Giunta Regionale n. 1266 dell'11 agosto 2025 (in allegato), pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 35 del 27 agosto, la Regione Toscana ha approvato i criteri contenuti nel documento titolato “Linee guida per l’effettuazione dei controlli sui requisiti acustici passivi degli edifici ai sensi del D.P.C.M. 05/12/1997 ed azioni in caso di non conformità”, ratificato dal Comitato regionale di coordinamento acustico nella riunione del 9 Giugno 2025.

Tale documento costituisce valido riferimento per l’attestazione e la verifica del rispetto dei Requisiti Acustici Passivi degli Edifici, nonché un efficace indirizzo tecnico e procedurale da seguire da parte degli enti preposti al controllo. 

Le Linee guida hanno la finalità di consentire un'applicazione omogenea sul territorio regionale della vigente normativa in materia e di disciplinare nello specifico la gestione da parte delle Amministrazioni Comunali di competenza delle:
a) modalità di presentazione e analisi della documentazione attestante il rispetto dei requisiti acustici degli edifici;
b) modalità di effettuazione dei controlli sui requisiti acustici degli edifici.

È rinviato ad un successivo Decreto del Dirigente regionale competente l’aggiornamento del modulo unico regionale di attestazione asseverata di agibilità (art. 149, l.r. 65/2014). 

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Progetti
Centro Natatorio Trento Sud con tetto verde e tribuna da 600 posti

Con una superficie di oltre 6.000 metri quadrati, l’edificio ospiterà una vasca...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Dello stesso autore