Mercato

Magma. Alle origini della creatività: l’installazione al FuoriSalone 2025

L’installazione dedicata alla natura realizzata dallo studio di architettura One Works e Whitby Wood in collaborazione con Mapei e Atlas Concorde

lunedì 7 aprile 2025 - Redazione Build News

Mapei-Fuorisalone-2025

La natura come un ambiente in continuo cambiamento dove l’uomo è invitato a confrontarsi attraverso creatività e azione. Questo è quello che rappresenta Magma. Alle origini della creatività, un progetto ideato e presentato dallo studio di architettura One Works e Whitby Wood in collaborazione con Mapei e Atlas Concorde. L’installazione partecipa alla mostra-evento INTERNI Cre-Action presso il Cortile d’Onore dell’Università degli Studi di Milano, in occasione del FuoriSalone di Milano dal 7 al 17 aprile.

Ispirazione geologica e materiali sostenibili

Magma si ispira alla tettonica a placche che spiega come i movimenti della crosta terrestre abbiano formato e continuino a modificare la superficie del nostro pianeta nel corso del tempo. Mapei ha contribuito alla realizzazione dell’opera attraverso la fornitura di alcuni dei suoi prodotti appartenenti alle linee ceramica e finiture.

L’installazione richiama un paesaggio frammentato e dinamico, dove il visitatore percorre stretti corridoi pavimentati con superfici ceramiche firmate Atlas Concorde posate con l’adesivo durevole e a bassissime emissioni di sostanze organiche volatili (VOC) Ultrabond Eco PU 2K di Mapei; per la stuccatura delle fughe è stata impiegata la fuga colorata Ultracolor Plus ad asciugamento rapido e a emissioni di CO2 compensate per l’intero ciclo di vita. Le pareti verticali che creano il percorso emergono dal suolo come fenditure tettoniche, protette e rivestite interamente dallo smalto all’acqua Dursilac Satin di Mapei di un vibrante colore rosso-fuoco che evoca il magma incandescente e le forze primordiali della Terra. Il visitatore è così chiamato a vivere un’esperienza immersiva che propone una riflessione sul cambiamento, favorendo il dialogo tra natura, architettura e immaginazione progettuale ed esplorando il profondo legame tra uomo e ambiente.

Creatività come confronto con il cambiamento

Leonardo Cavalli, Founder and Managing Partner di One Works, commenta così il progetto: “L’installazione invita a confrontarsi con il cambiamento, proprio come accade nel processo creativo. Attraverso forme dinamiche e materiali evocativi, esploriamo il legame tra uomo e natura, promuovendo anche un approccio circolare”.

Simona Giorgetta, architetto e membro del consiglio d’amministrazione Mapei, commenta: “Rinnoviamo la nostra partecipazione al FuoriSalone, da sempre un punto di riferimento per il mondo dell'architettura, del design e della progettazione. Supportiamo un progetto che non solo esplora la creatività, ma risponde anche alle sfide e alle trasformazioni del nostro tempo. Un'occasione per riflettere sull'importanza dei materiali per un design responsabile e capace di interpretare le sfide di domani."

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Mercato copertina articolo
Arriva il Manuale Operativo per il Restauro Architettonico

Da giugno 2024 sarà disponibile MORA, il manuale relativo alle tecniche di...

Dello stesso autore


Progetti
Wonderwoods Vertical Forest vince il MIPIM Award 2025

L'edificio progettato da Stefano Boeri Architetti trionfa a Cannes, confermandosi un modello...