Progetti

La corretta applicazione di un sistema di scarico

Bampi illustra l'efficace installazione del sistema di scarico silenzioso. Un concerto di combinazioni di semplice installazione, utile a prevenire i problemi legati alla rumorosità degli scarichi

mercoledì 8 giugno 2016 - Redazione Build News

Tubo con ispezione POLO-KAL NG

Il benessere di casa passa attraverso lo studio accurato di ogni dettaglio. Ancora oggi, tuttavia, la progettazione e l’installazione di sistemi di scarico a servizio di fabbricati non viene tenuta in considerazione. Il rischio è che emergano problemi come rumorosità e cattivi odori, con un conseguente dispendio di denaro ed energie per interventi di riparazione. A tutela dell’utente esistono delle normative che seppur rispettate sulla carta non sempre vengono rispettate dal punto di vista della messa in opera.

Bampi presenta un caso studio che dimostra come con una semplice combinazione di prodotti si possa prevenire il problema dei rumori. Non si è trattato soltanto di rispettare i livelli di rumorosità imposti dal D.P.C.M. 5/12/1997 sui requisiti acustici passivi degli edifici (ricordiamo che il valore massimo consentito per un impianto di scarico è di 35 dB), ma si è voluto garantire un elevato livello di comfort abitativo.

IL CASO DI STUDIO. Il caso studio riguarda la messa in opera di un sistema di scarico a servizio di una nuova palazzina a uso residenziale. Intervento curato e seguito da Emiliano Convito, progettista Termo-Acustico di Grosseto. Con lo scopo di prevenire i rumori di scarico, il progettista assistito dall’impresa, ha scelto di installare tubi e raccordi POLO–KAL NG (richiedendo la presenza di raccordi di ispezione), in combinazione al collare elastico insonorizzato (composto da gomma e polipropilene) POLO CLIP HS, la guaina disaccopiante FONECOdBAM e alla Valvola di aerazione MAXI-VENT.

Sistema di scarico insonorizzato POLO–KAL NG (FOTO IN ALTO A DX)
La tubazione è composta da tre strati di materiale: lo strato interno è in polipropilene copolimero che garantisce resistenza all’invecchiamento termico e alla corrosione; lo strato intermedio è realizzato in materiale plastico rinforzato con fibre minerali che assicura stabilità e ha un elevato potere di fonoisolamento; lo strato esterno è anch’esso in polipropilene copolimero che fa da mantello e protegge dagli urti anche alle rigide temperature. Stratificazione ed elasticità dei materiali garantiscono elevati livelli di abbattimento acustico, certificati in laboratorio secondo norme internazionali di riferimento (EN 14366 e DIN 4109). Il sistema è dotato di un raccordo speciale di ispezione che garantisce maggiore facilità d’accesso in caso di ispezioni e interventi di pulizia.

Collare elastico in polipropilene POLO CLIP HS (FOTO A DX)
Questo collare risulta resistente e particolarmente insonorizzato, grazie alla combinazione dei due materiali di cui è composto: il polipropilene posizionato sullo strato esterno conferisce al collare resistenza e tenuta elevate; le lamine di gomma che compongono lo strato interno garantiscono assoluta elasticità e un maggiore assorbimento delle vibrazioni provocate dai reflui in caduta nel condotto. Grazie al sistema di chiusura a incastro POLO CLIP HS risulta semplice e veloce da installare su tubazioni del DN 75/90/110. Il fissaggio del collare alla parete può avvenire a mezzo di barra filettata o tassello.

L’intero sistema di tubazione POLO KAL NG e il collare insonorizzato POLO CLIP HS sono stati protetti da FONOdBAM: una calza in polietilene dello spessore di 5 mm. Questa guaina ha una doppia funzione: aumenta l’isolamento acustico della tubazione (circa 6 dB di maggiorazione) ed è un disaccoppiante, ovvero evita il contatto diretto della tubazione con la struttura del fabbricato, specialmente nell’attraversamento delle solette. Il progettista, con l’obiettivo di garantire un ulteriore abbattimento acustico, ha posizionato e ancorato le colonne di scarico in postazioni d’angolo, tra pareti a elevata massa areica con blocchi di tipo doppio UNI dello spessore di 12 cm.

Guaina disaccoppiante FONOdBAM
Per abbattere ulteriormente il problema della rumorosità, il wc è stato posizionato in prossimità della colonna di carico, allo scopo di garantire la continuità dell’isolamento, soprattutto nel punto di innesto con la braga. Per evitare ogni possibilità di trasmissione sonora, l’intero allaccio alla braga è stato coibentato con la guaina in polietilene.

Valvola di aerazione MAXI-VENT (FOTO SX)
Sulla sommità di ciascuna tubazione di scarico, infine, è stata installata una valvola di aerazione per colonna MAXI-VENT. La valvola di aerazione migliora il deflusso del fluido (garantendo una riduzione degli effetti sonori) in caduta nella colonna mantenendo equilibrati i livelli di acqua nei sifoni di ogni apparecchio sanitario.

Le valvole sono previste dalla norma tecnica di riferimento per la progettazione ed installazione di sistemi di scarico, la UNI EN 12056-2:2001. Questo sistema di ventilazione degli scarichi evita la fuoriuscita di cattivi odori e il gorgoglio dovuto dallo svuotamento dei sifoni. L’applicazione della valvola in sommità alla colonna di scarico ha permesso di evitare la fuoriuscita del condotto all’esterno dell’edificio (eliminando la costosa perforazione della copertura senza “toccare” l’isolamento termico).

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Progetti copertina articolo
450.000 laterizi per il rivestimento de “Il fiore di Botta”

Per il nuovo campus biomedico di Padova, firmato dall'architetto Mario Botta, sono...

Dello stesso autore


Attualità
Ritorna CostruirePiù 2025

Dal 13 al 15 maggio il convegno digitale di Ingegneria Civile e...

Attualità
ANIE: resilienza tecnologica in un 2024 incerto. Export e transizione energetica trainano la crescita

I preconsuntivi 2024 mostrano Elettrotecnica ed Elettronica in controtendenza rispetto alla manifattura...

Formazione
Corso: Difetti acustici dell’involucro edilizio e la loro risoluzione

Approfondimento tecnico-normativo e casi studio per migliorare il comfort acustico degli edifici...